PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] discepolo di Gian Domenico Romagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore di ostico l’accesso all’ambiente universitario, durante gli anni Quaranta Pasini Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della famiglia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo punto di formale per l'ammissione agli studi universitari, si trova di fronte a 'Acciaio fino alla creazione della Comunità Economica Europea. Accanto a ciò, si è avuta ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Secondo uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi mediante la formazione medio-superiore o universitaria una qualifica molto alta, scoprono che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] intorno e dopo il 1870 furono promosse da vari governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865-66 partì un , con la fondazione in Pisa del primo Istituto agrario italiano di carattere universitario (1843): un vero salto di qualità, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] portando alla nascita nel 1926 dell’Istituto centrale di statistica (ISTAT). Con nuove Scuole di statistica a livello universitario. Grazie all’opera di Gini, statistici delle Nazioni Unite e delle prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] a Roma, dove svolse per intero la sua carriera scolastica e universitaria.
Il M. crebbe all'ombra di un padre coinvolto ai massimi nordamericano, dell'avvenuto distacco di Sudameris dagli istitutieuropei. Negli anni seguenti, malgrado le crescenti ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] facoltà di Giurisprudenza fino al congedo universitario per raggiunti limiti di età.
Il . Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...