MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] catalogo della mostra, Museo Universitario de Ciencia y Arte, Città di Messico, di C. Obregòn Santacilia; l'istituto d'Igiene (Città di Messico 1925) e De Elias, anch'egli con un'esperienza europea essendo stato allievo di K. Stockhausen in Germania ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] rispetto alla media degli altri paesi socialisti europei. L'indice di popolazione attiva in agricoltura della Bessarabia, chiusura dell'istituto di cultura sovietica in dei nostri classici. Nel campo universitario, una studiosa recentemente scomparsa, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] integrazione dei paesi europei nel mercato comune della CEE. I principali istituti, come l'ISEM (IstitutoEuropeo per il Marketing l'invenzione a H.C. Baker, ex assistente universitario di neurologia sperimentale. Tale tecnica, che negli Stati ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] competizione internazionale che vede Stati Uniti, Giappone e paesi europei impegnati in una gara per accrescere o anche soltanto per sviluppo delle università e degli istituti d'istruzione superiore di grado universitario. Il ministro dà attuazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] scolastici e la vacua vita universitaria predispongono gli studenti" (cfr l'E. insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il " finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione federalista ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , da un lato, nel Trattato costituzionale europeo ratificato dai 25 Stati dell’Unione nell’ottobre un programma come Erasmus, un anno universitario svolto in Europa fuori dal proprio paese , il controllo di un istituto di credito. Tale autorizzazione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'insegnamento, il C. iniziò il corso universitario del 1944-45 con una prolusione sul soltanto al settimanale L'Europeo di Milano e, cambio della monqia nel secondo dopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] ottenne il primo incarico universitario di professore di materie le più originali e importanti del Settecento europeo, e maturò la figura di Genovesi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] sua memoria che inaugurava gli atti dell’Istituto: Del vantaggio che si può ricavare dalle sottolineato è che l’insegnamento universitario, la maturazione definitiva come impatto dello smithianesimo sul continente europeo, che ha luogo appunto nei ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] chiamò alcuni fra i giovani più brillanti del mondo universitario: Baffi fu assunto dalla Banca d’Italia nel marzo monetari, bancari e finanziari Einaudi; dal 1987 l’Istitutoeuropeo di oncologia; dal 1988 fu vicepresidente dell’Osservatorio Giordano ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...