ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il suo settimo anno (Famil. XXI, xv, 7; I, 1, 24). Da Pisa Arrigo il 19 destinata; e a tutelare e imporre la pace, la sola istituzione efficiente è la monarchia universale. Ma all'A. non sfuggiva ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politici". Di qui quell'approccio pragmatico all'attività politica nelle istituzioni imperiali ("o la politica la si fa o la si subisce Discorsi politici, p. 602).
Quello che una testimonianza familiare ha definito "un uomo solo", dopo aver dominato ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di famiglia fosse stato dimenticato. Motivo di distinzione familiare furono le capacità professionali del padre, il "providus ), e Alberto da Sarteano (20 genn. 1446, per l'istituzione di un Ordine di clarisse a Brescia). Profittando della posizione, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Gazzaniga, Maria, il D. ne riorganizzò il patrimonio familiare redigendo un dettagliato regolamento che metteva un agente a inconciliabili con quello dello Stato") e il 17 agosto istituì una commissione consultiva per le strade ferrate.
Scrivendo a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] quale accoglie il desiderio di Salomone Riva ("hebreo mio familiare", l'aveva definito raccomandandolo anni prima) "d'introdurre tra i cui ultimi provvedimenti va, forse, annoverata l'istituzione del Consiglio di segnatura, formato da tre o quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] morale e materiale della classe dirigente della Repubblica e delle sue istituzioni in quegli anni.
La scelta dei C. di cercare la intorno ai 1.500ducati) e da una lungimirante politica familiare (la diocesi passerà alla sua morte al nipote Giulio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . fu la composizione di epigrafi latine, a lui familiare fino dall'infanzia e proseguita poi sempre secondo le fino a trasformarsi in una sorta di punto obbligato e quasi di istituzione e ad acquistare nel ricordo di questi uomini e dei posteri un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tuttavia una accettabile sistemazione della sua vita familiare ed un contributo importante, grazie alla ricca Chicago 1973, pp. 119-126; Architettura e politica, cit., Idee, istituzioni, scienza ed arti nella Firenze dei Medici, a cura di C. Vasoli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] più grave è in quegli anni la sua situazione familiare per il difficile rapporto con Rosalia, che gli appare LXI (1974), pp. 357 ss. P. Ridola, Sonnino e la crisi delle istituzioni parlamentari in Italia, in Critica storica, n. s., III (1974), pp. 100 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] determinante del F. nel nuovo assestamento giuridico e familiare: Pierluigi, "in una notte come nasce un cura di M. A. Romani, Roma 1978, ad Indicem; II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam, ibid. 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...