MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] umili, con la parrocchia che diviene il segno della presenza familiare di Cristo tra i poveri e il parroco punto di e non trascurò mai la commemorazione dei caduti in guerra. Istituì una biblioteca parrocchiale e animò, nei mesi invernali, una scuola ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] commensale e compagno di esercizi spirituali. Consultato circa l’istituzione della festa della Cattedra di san Pietro, ne dimostrò cui fu titolare, alla fedeltà all’ancora imperante logica familiare che lo indusse a resignare al nipote la diocesi ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] intimità scientifica ed una salda amicizia, cementata in seguito da un vincolo familiare, quando il C., laureatosi nel 1877, pochi giorni prima della Rieti, della quale il C. aveva suggerito l'istituzione: si dovettero pertanto in buona parte a lui i ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] lavorava al nuovo codice penale.
Nel solco della tradizione familiare, Scipio Sighele mantenne un forte legame con il diritto e della politica, Milano 1986; M. Garbari, Società ed istituzioni in Italia nelle opere sociologiche di S. S., Trento 1988; ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] ), il romanticismo italiano e francese - dove l'istituzione linguistico-letteraria ha subito stravolgimenti. L'intenzione di ridicolo quando atteggia la sua bocca d'oro a quel tono familiare o popolare ch'era stato la prima ambizione del romanticismo ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] cui seppe interpretare esigenze e aspettative, e con le istituzioni locali e nazionali. Fin dall'inizio della sua impresa, Elisa Häberlin, costituì nel 1923 una società anonima tutta familiare, designando come direttori, e in seguito suoi successori, ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] 924 a Verona. M., dopo essere stato accolto nella familia di Berengario, era a capo della sua guardia più ristretta castra ben posizionati (Ronco, San Bonifacio e Begosso). L’istituzione di una rendita annuale sugli introiti del castrum di Ronco per ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] Il 15 aprile 1778 gli fu fornita la tela per l’Istituzione dell’Eucarestia (Venezia, Gallerie dell’Accademia), saggio per l’Accademia agosto 1784 (pp. 128, 154).
Per la villa familiare di Zianigo realizzò, datandoli 1791, gli affreschi nel camerino ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] opere di Turchi. Il rapporto del pittore con la potente istituzione culturale cittadina si consolidò tre anni dopo, il 12 dicembre ’Este duca di Modena nel 1633, con la quale Turchi era familiare fin dall’11 settembre 1621 (Regesto, 1999, p. 254). ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] ala del palazzo a Lovere, segnò una svolta nella vita familiare. Luigi si dedicò alla politica, all’attività letteraria e con alcuni comuni della Valle Camonica (1818-20); l’istituzione di un servizio di barche corriere (1825); interventi ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...