MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] lingue romanze era stato certo favorito dall’ambiente familiare, in cui accanto all’ispano-giudaico tradizionalmente caldeggiò con efficacia in un discorso alla Camera alta l’istituzione di una Università in lingua italiana a Trieste dal momento ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] la fine della legislatura.
In quegli stessi anni la sua vita familiare era stata funestata da vicende dolorose. Nel giugno del 1901 la Lirico di Milano il 28 giugno 1903 per sostenere l'istituzione del referendum municipale (il relativo d.l. era stato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] bella di Flora.
Sebbene Paolo Giordano, in seguito all’istituzione del Ducato di Bracciano da parte del pontefice Pio IV, fuori dai canali ufficiali, come è documentato dalla corrispondenza familiare. Queste doti fecero sì che la M. riuscisse a ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] un fratello, Giovanni. L’infanzia fu turbata da una situazione familiare difficile: tra il 1790 e il 1798, infatti, il padre Ducato, Toschi s’impegnò con successo nel dare a questa istituzione fama internazionale, e «ben presto la nostra Scuola fu ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] studi dedicati a edizioni di fonti provenienti da istituzioni ecclesiastiche medievali, come i monasteri di Subiaco, la della Corte di Roma del 1937.
Fonti e Bibl.: Carteggio familiare presso l'abitazione della figlia Nora, a Roma, via Salaria 221 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] quello francese, mantenendo comunque una marcata solidarietà familiare. Infatti nel 1549 Guido Ascanio cedette al . Infine, con il suo testamento, nel gennaio del 1563, istituì il fedecommesso degli Sforza di Santa Fiora.
Morì a Canneto sull ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] nome compare tra i cantanti impegnati nella confraternita di S. Rocco, istituzione con la quale collaborò ancora nel 1586 e nel 1591. La optime notus». Al medesimo cardinale, di cui rimase familiare dopo la morte di Gregorio XV, il musicista dedicò ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] Bisogna trasformare la società attuale e la vergognosa istituzione cesserà […]. La società malamente costituita viola i e la maggiore insidia all’unità e alla saldezza dell’istituto familiare medesimo» (Le donne della Costituente, p. 22). Era dunque ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] della regina Maria d’Ungheria.
Della vita privata, familiare, culturale e lavorativa di Vollaro negli ultimi decenni , in un dispaccio da Vienna, chiese espressamente l’istituzione della Intendenza del Particolare Patrimonio, ovvero un unico ufficio ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] e da Maria Keppel.
Crebbe in un clima familiare improntato al patriottismo mazziniano e nel fervore culturale museo di catalogare le monete della collezione donate da Zeni all’istituzione. L’anno dopo ebbe la carica di conservatore della sezione ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...