GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Torino, appresso l'herede del Bevilacqua), "lettera d'institutio familiare" (Ferrero, p. 363), che per dimensioni e l'atto di nascita ufficiale dell'Accademia degli Immobili, istituzione culturale alessandrina cui il nome del G. è strettamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] a una particolare esperienza illuminista. Nella strategia familiare, il G. doveva dedicarsi alla carriera politica Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta (1629-1797), Padova 1979 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] varie linee di discendenza, con conseguente mutazione del nome familiare.
A quanto pare, tra gli anni Sessanta e . 185-202; L. Moscati, Alle origini del Comune romano. Economia, società, istituzioni, Napoli 1980, pp. 45, 74, 130, 138 s., 142-146, 149 ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] capitali ("la base azionaria estremamente ristretta, quasi familiare" impediva poi il ricorso al mercato azionario; democratizzazione delle strutture direttive della Cotoniera (come l'istituzione del divieto di rielezione del presidente per una terza ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] minuzioso tutte le spese e i fatti salienti per la gestione familiare nel suo Libro di ricordi, più tardi continuato dallo stesso Piero l’esecutivo, aprendo la strada, nel 1502, all’istituzione del Gonfalonierato di giustizia a vita, nella persona di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di intensa attività diplomatica per il L., che per origine familiare e per la dimestichezza con la corte papale assurse di fatto si estese da allora a tutti i livelli delle istituzioni ecclesiastiche del Ducato: ben documentati sono i suoi interventi ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] basilica padovana di S. Antonio.
Sulla vita familiare del giurista le notizie sono contrastanti, perché risultano ., La scienza giuridica pavese nel primo secolo dopo l'istituzione dello Studio generale, in Contributi alla storia dell'università di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 'impero romano [catal.], Roma 1929). La nuova istituzione, unica nel suo genere, presentava una vasta documentazione si possono meglio comprendere all'interno della tradizione familiare in cui agivano la componente patriottico-militare del padre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] - pur d'evitare l'intrusione del più titolato familiare questi non aveva infatti esitato ad affermare, come ricorda fratello. Nello stesso atto, con rigidi criteri d'equità, aveva istituito i figli Gianbattista e Marino (Gasparo, nato nel 1526, gli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] cattedra di clinica medica dell'Università di Milano, alla cui istituzione e direzione era stato chiamato Zoja nel 1924.
Nel 1933, Micheli oggi nota come thalassemia minor (Ittero emolitico familiare con aumento della resistenza dei globuli, ibid., 2 ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...