La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] sostentamento della persona e del suo eventuale nucleo familiare.
Nel definire l’area di operatività della 2-sexies, dell’ordinamento giudiziario, dove viene programmata la istituzione, presso tutti i Tribunali distrettuali (nonché presso i due ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] Trattato di Maastricht del 7.2.1992 va annoverata l’istituzione della cittadinanza europea: a termini dell’allora art. 8 età, il suo stato di salute, la sua situazione familiare ed economica, la sua integrazione sociale e culturale nello Stato ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] sono i permessi di soggiorno dei quali ha diritto il familiare (extraeuropeo) del cittadino dell’Unione europea o del cittadino italiano stato stabilito che le disposizioni relative all’istituzione delle sezioni specializzate per l’immigrazione, ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] approdo di una collaudata strategia di deflazione penale – familiare al legislatore sin dal lontano 1967 e rivitalizzata a di reiterazione dell’illecito – alla quale si collega l’istituzione di un registro informatizzato dei provvedimenti ex art. 11 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] il costringere ad assistere alle sevizie inflitte a un familiare oppure a un amico. I torturatori intendono così provocare disumani e degradanti. Si tratta di un gruppo di esperti istituito nel 1987 con il potere di compiere ispezioni, anche a ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] separazione dei detenuti secondo l’età e le condizioni sociali; a Firenze fu istituita una ‘Casa pia di rifugio per minorenni’ (1650-77); a Roma trovino del tutto esclusi dalla vita esterna, non solo familiare, ma anche sociale; di qui lo spazio dato ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] in ogni territorio avevano l’incarico di comandanti; Costantino, istituendo i cosiddetti magistri, dei fanti e dei cavalieri, e affidando a condurre epurazioni sanguinose nella sua cerchia familiare più ristretta77. Nel complesso, Costantino si ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] il r.d.l. 20 luglio 1934, nr. 1404,con il quale si istituiva un Tribunale per i minorenni presso ogni sede della Corte d’Appello o sezione previsione adottata in Francia di non concedere l’assegno familiare in caso ricovero del minore in un istituto ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] invalidità e la vecchiaia;
d) la maternità;
e) l’assegno familiare;
f) l’assicurazione sociale per l’impiego (la nuova forma di di apprendistato in esame deve sottoscrivere un protocollo con l’istituzione formativa a cui lo studente è iscritto o con l ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] quel principio, che servì originariamente a giustificare l’istituzione dell’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro, assunti per «la conduzione di automezzi ad uso familiare o privato», per i quali l’applicazione della tutela ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...