SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] merito ai fondi speciali di categoria gestiti dall'INPS è da ricordare l'istituzione di due fondi per l'a. d'invalidità e vecchiaia, rispettivamente, a. propria, maggiorato di 3.000 lire per ogni familiare a carico, e nella misura di 10.000 lire in ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di calzature e abbigliamento in piccole unità a conduzione familiare. Nuclei industriali e artigianali si sono formati un po di Avezzano).
Il Museo Nazionale d'Abruzzo a L'Aquila, istituito nel 1949 accogliendo i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] non pone problemi per il donatore compatibile, spesso un familiare, in quanto si tratta di un tessuto che rigenera fare". La medicina palliativa ha sollecitato i medici, le istituzioni e gli educatori a restituire dignità alla fase terminale della ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] pubblici specifici alla nuova utenza e, dall'altro, attraverso l'istituzione di 'unità di strada' (v. oltre), avvicinare i alle condizioni di reddito del detentore e del suo nucleo familiare; la disponibilità di strumenti per la pesatura, o di mezzi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] p. 225 segg.). Egli stabilì, infatti, quali chiese si dovessero ritenere istituite nel caso che alcuno avesse nominato erede Gesù Cristo o un arcangelo o un alcuno potesse sottrarre beni alla comunione familiare, avevano usi funerarî, che fornirono ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] C. relativamente all'attuazione dei principi costituzionali di diritto familiare è stato assai sintomatico: in un primo momento, all'università di Roma; Edoardo Volterra, prof. di istituzioni di diritto romano all'università di Roma; Guido Astuti ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] fedeltà. Dalla fedeltà proviene l'atteggiamento normale secondo l'istituzione giuridica del matrimonio; per essa è assicurato l' riguarda l'onore sessuale rispetto alla moglie, e familiare per ciò che si riferisce alle funzioni direttive educative ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] e l'adozione del fanciullo nel caso in cui sia temporaneamente o permanentemente privato del suo ambiente familiare, e la sua sistemazione in apposite istituzioni per l'i.);
b) il riconoscimento del fanciullo come portatore e titolare dei medesimi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] nella società italiana, della famiglia come istituzione essenzialmente umana, diretta al raggiungimento della di affidare il minore a uno dei genitori, il tribunale procede all'affidamento familiare di cui all'art. 2 della l. 4 maggio 1983 n. 184 ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] nell'intento di favorire le successioni in linea retta; istituzione dell'imposta celibi; finanziamento delle abitazioni a buon mercato; istituzione del patrimonio familiare (bene di famiglia); divieto della propaganda anticoncezionale e lotta ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...