Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Act) del 1984, l'ambiente e la stabilità familiare in cui un bambino dovrebbe vivere, la salute mentale provvedere al mantenimento di quel bambino.
Nel 1990 è stato istituito un Comitato nazionale di etica con funzioni consultive del Parlamento: ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] non più di 12, e il lavoro notturno era loro vietato; furono istituiti gli ispettori del lavoro per vigilare sull'applicazione delle norme. Nel 1842 stato di nutrizione, ridotta dimensione del nucleo familiare, consumo di acque non contaminate da feci ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] amplissimo respiro, non potevano essere affrontati da una sola istituzione, per quanto di grandi dimensioni e di alto di sussistenza e, nonostante siano state intraprese campagne di pianificazione familiare, in tutti i paesi in via di sviluppo la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] patrilineare. Marginalizzando la riproduzione biologica, la struttura familiare "rimane un guscio vuoto, una costruzione pur con tutti i suoi errori. Si recide comunque il legame (istituito sin da quando "tombe, tribunali ed are fero le umane belve ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] Uniti la comunità, lo Stato, la Chiesa e le istituzioni caritatevoli si sono fatti carico degli anziani allo stesso modo del lavoro ha inciso profondamente sull'organizzazione della vita familiare. Le famiglie composte da un solo genitore con figli ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di punizione e autodistruzione in un contesto sociale e familiare difficile e spesso ostile.
7. Critiche alla psicofarmacologia
con il giudizio di Basaglia, che nel suo L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico (Torino 1968, p ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] , svolge un ruolo all'interno dell'omeostasi del gruppo familiare. All'interno della famiglia si riscontrano non solo sintomi membri del gruppo, contro ‛copazienti' o contro l'intera istituzione entro la quale si svolge la terapia. Nella terapia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] tali studi avranno sulla società. Per questo motivo è stato istituito, sin dall'inizio del Progetto genoma umano, un progetto parallelo concetti di razza, gruppo etnico, clan, identità familiare e individuale e potranno finalmente definire normali le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] di vivere e di aver cura del proprio nucleo familiare); di sviluppo soggettivo (è fonte di identità, autostima . Il fondamento di tale forma economica è l'unità domestica, l'istituzione produttiva dominante (Sahlins 1972, trad. it., p. 85). In ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , anche attraverso pratiche sofisticate, quali la 'privatizzazione' familiare (o internamento nella casa o dentro altri spazi controllati potenziamento, ma che si prolunga poi anche nell'istituzione scolastica. Nel mondo moderno la situazione muta e ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...