Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] società e di una rivista. Ma il cammino verso le istituzioni sarà lento e difficile. Sudhoff diventerà, nel 1905, direttore storia delle idee e che, vent'anni fa, era meno familiare di quanto non sia oggi. Gli storici della letteratura mi chiedono ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] coesistite nel mondo greco città in cui l'uso della moneta era familiare e diffuso tra gli abitanti per attività economiche di vario genere, del V e soprattutto nel IV sec. a.C. nell'istituzione di banche private e nell'uso di lettere di credito che ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] in qualche modo la reintroduzione delle aziende a gestione familiare. Ciò che i riformatori - in particolare il area. In un paese come la Polonia, tuttavia, perdurava un'istituzione autorevole e indipendente, anche se vincolata al suo stesso enorme ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sessuale si articolò in una rivolta contro il nucleo familiare in quanto fatto ‛borghese'; in molte cosiddette ‛ uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l'istituzione di asili nido per i bambini; il filone ideologico sostiene invece, ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] . it., pp. 165-186). Eppure esse stentano a radicarsi nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e nel mercato del lavoro degli addetti al lavoro familiare possono però costituire un rischio di povertà anche ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] venga delineata sulla base della progressione delle forme di organizzazione sociale, delle forme di struttura familiare e delle istituzioni di proprietà, dando luogo a una caratterizzazione sistematica dei singoli periodi dello stato selvaggio, della ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] l’affermazione culturale dei volgari e la scomparsa di vecchie istituzioni cittadine come i comuni fanno sì che il volgare segni / loro soggetto, al massimo accolti nello «stile familiare» (Catricalà 1995), e moltissime continuano a registrare eglino ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] secolo, la chiave principale dell'arricchimento personale e familiare, e quindi di una possibile ascesa sociale.
Commercio (baratto), poi in moneta, consiste nell'aver prodotto un'istituzione distinta, il mercato, che ha dato all'economia una sua ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e politica, e che quindi mirano a sopprimere tutte le istituzioni e tutti i diaframmi che si frappongono davanti a tale obiettivo informazioni - dai dati economici relativi al reddito familiare alle stime relative al mutamento e alla mobilità della ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e alcuni vantaggi sociali derivanti da un nucleo familiare più piccolo, non si può negare comunque che sviluppo economico può realizzarsi soltanto con un numero limitato di istituzioni politiche e sociali, e in concomitanza con alcune concezioni ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...