gestione del territorio
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] e finanziarie attribuite ai vari livelli di governo; del loro grado di autonomia e responsabilità; delle diverse tipologie di istituzioni con competenze in materia di territorio (come, per es., in Italia i parchi nazionali, le autorità di bacino, le ...
Leggi Tutto
L’idea di rappresentanza politica nasce nel medioevo, in corrispondenza con la nascita delle istituzioni parlamentari (Parlamento). La nozione di rappresentanza politica era, infatti, sconosciuta sia al [...] mondo romano che al mondo greco (Democrazia): come ben messo in evidenza da B. Constant, sia a Roma che nella Grecia antica la partecipazione politica si esplicitava nella partecipazione diretta all’assemblea ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] -2013 e su un campione di oltre 92.000 per gli anni 2012 e 2013.
Ancora una volta emerge con chiarezza come le uniche istituzioni che da Nord a Sud riescono a ottenere la fiducia dei cittadini siano le Forze dell’ordine e i Vigili del fuoco. Per il ...
Leggi Tutto
anticentralista
(anti-centralista), agg. Tendente a non devolvere il potere politico e amministrativo alle istituzioni centrali dello Stato.
• La prima Repubblica non è stata «affondata» dai magistrati. [...] Dietro ai magistrati, a [Silvio] Berlusconi e al movimento referendario guidato da [Mario] Segni c’era il territorio. Bandiera della rivolta anticentralista del Nord, guidata dalla Lega. Delle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
aggregato monetario
Grandezza economica composita che comprende un certo numero di passività emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie, e in parte dal governo di un Paese. Queste passività – banconote, [...] monete, titoli a breve e scritture elettroniche rappresentative della moneta – svolgono funzioni monetarie o funzioni molto vicine a esse (quasi-moneta), e vengono cedute a soggetti diversi dagli emittenti ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco delle religioni classiche (Schulpforta 1863 - Halle 1942), autore di studî sulle istituzioni pubbliche e religiose dell'antica Grecia, tra cui i più importanti sono: Die griechischen [...] Mysterien der klassischen Zeit (1927) e Die Religion der Griechen (3 voll., 1926-38); ha raccolto i frammenti orfici (Orphicorum fragmenta, 1922) ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Parabita 1881 - Roma 1979). Prof. di diritto commerciale a Messina e Bologna, di istituzioni di diritto privato, poi di diritto industriale e di diritto commerciale a Roma. Tra le opere: [...] I bilanci delle società anonime (1908); Il contratto di edizione (1913); Contributo ad uno studio sulla natura del diritto di autore (1916); Corso di diritto commerciale (2 voll., 1930-32); Delle società ...
Leggi Tutto
Registro contenente documenti o formulari giuridici medievali, attestanti prassi e diritti di determinati enti o istituzioni, rilegati in modo da assicurarne la conservazione.
Funzionario del basso Impero [...] romano addetto all’amministrazione dell’erario. Nell’Impero bizantino amministrava il patrimonio personale del basileus.
In epoca franca, lo schiavo al quale veniva concessa una libertà semipiena per mezzo ...
Leggi Tutto
Giurista (Vicenza 1902 - Roma 1984), già prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Cagliari e di istituzioni di diritto pubblico nell'univ. di Venezia, ha insegnato diritto costituzionale nell'univ. [...] statale di Milano poi di Roma, ove è poi passato (1964-72) alla cattedra di istituzioni di diritto pubblico. Deputato alla Costituente e nelle prime due legislature repubblicane; sottosegretario alla Giustizia nel VI e VII gabinetto De Gasperi. Trale ...
Leggi Tutto
Stoneley Robert
Stoneley 〈stóunli〉 Robert [STF] (Londra 1894 - Cambridge 1976) Astronomo e geofisico in varie istituzioni, prof. di geofisica nell'univ. di Pittsburg (1963). ◆ [MCC] Onde diS.: v. onde [...] superficiali nei solidi: IV 277 a ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...