di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] e democratici, o che tali siano destinati a divenire. Le Nazioni Unite nel campo politico e della sicurezza e le istituzioni di Bretton Woods nel campo economico sono il frutto di questa scelta. Pur concedendo maggiore peso agli Stati Uniti e ad ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] Il carattere molto ambizioso di tali obiettivi, da raggiungere nel 2015, rende necessario uno sforzo di coordinamento tra molteplici istituzioni, tra le quali la B. m. riveste un ruolo di primaria importanza.
bibliografia
D. Clark, J. Fox, K. Treakle ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , in quanto sono idonei a porre ulteriori limiti all’intervento dell’Unione o, quanto meno, all’incisività dell’azione delle istituzioni europee sugli ordinamenti nazionali.
Ai sensi dell’art. 5, par. 4, TUE, «il contenuto e la forma dell’azione dell ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] questione della sua legalità, cioè delle modalità stesse attraverso le quali il ceto di governo gestiva il potere nelle istituzioni parlamentari. Su tale questione si allargò il solco tra le varie posizioni dei cattolici. Nel campo degli studiosi di ...
Leggi Tutto
Bruxelles-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) Il modo di pensare considerato tipico delle istituzioni e delle politiche comunitarie.
• Non esiste un modello europeo, perché il Bruxelles-pensiero ancora [...] non ha saputo rispondere persuasivamente alla richiesta di riconoscimento identitario e di garanzia della qualità avanzata dalle singole realtà nazionali. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 12 gennaio ...
Leggi Tutto
primitive, società Le prime società umane e le loro usanze. Per estensione, le società e le istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo.
Caratteristiche delle società primitive
Il [...]
Se si cerca di delineare un quadro generale della storia universale, si può dimostrare che certe istituzioni (sviluppo tecnologico, crescita demografica ecc.) appaiono in sequenza nelle testimonianze archeologiche: lo sviluppo dell'agricoltura, la ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] 'apertura, più di 20.000 utenti hanno già utilizzato i servizi della SIBL. Nel 1997 la University of Michigan ha istituito la Media Union, un servizio che, mettendo insieme le diverse risorse informative, la tecnologia e gli studi di produzione ...
Leggi Tutto
governance territoriale-ambientale
<ġḁ̀vnëns...> locuz. sost. f. – Insieme delle tecniche, delle pratiche e delle istituzioni che delimitano il quadro all’interno del quale si definiscono le concrete [...] riferimento al concetto di governance per la gestione del territorio e dell’ambiente evidenzia il passaggio dal cosa un’istituzione decide e fa, al come a livello politico-istituzionale si procede per elaborare scelte e prendere decisioni di governo ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea) la procedura di bilancio è la seguente: la Commissione europea, che amministra il bilancio, propone il ...
Leggi Tutto
LEGIONE D'ONORE
Georges Bourgin
Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] col suo colore tanto il berretto frigio quanto il nastro della croce di S. Luigi. Il decreto del 30 gennaio 1805 istituì la grande decorazione, o grande aquila (poi divenuta gran cordone), della Legione d'onore.
Alla fine dell'Impero, l'ordine ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...