Giurista romano del sec. III d. C., contemporaneo di Papiniano e di Alessandro Severo, autore di Istituzioni in 3 libri e inoltre di due libri di quaestiones, quattro de iure fisci et populi, sei de cognitionibus, [...] , opere tutte di cui si trovano numerosi frammenti nel Digesto. Greco d'origine, diede uno speciale rilievo alle istituzioni provinciali dell'Oriente.
Bibl.: Il principale commentatore di Callistrato è E. Merillio, il cui Commentarius ad libros duos ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] saggi scritti tra il 1787 e il 1788 da Alexander Hamilton, James Madison e John Jay per difendere le istituzioni proposte dalla loro costituzione “federalista”. Nella misura in cui questa tentava di trasferire alcuni poteri dai legislativi statali ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] costituzionale italiano. Il 2019 è un anno che sembra porre non pochi interrogativi con riferimento agli sviluppi delle istituzioni nazionali e europee e non è facile mettere insieme gli eterogenei elementi a disposizione successivi alle elezioni del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Consulting in the Civil Law Tradition, a cura di Id.-I. Baumgärtner-J. Kirshner, Berkeley 1999, pp. 11-53.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di ...
Leggi Tutto
Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] ore libere dal lavoro; unificava e assorbiva tutte le associazioni culturali e sportive sorte prima dell’affermazione del regime fascista; posta alle dirette dipendenze del capo del governo, presieduta ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] corporativo, ha fatto sì che quel complesso dottrinale e pratico di idee, di tendenze, di istituzioni, che va sotto il nome generico di corporativismo, sia quasi completamente scomparso. L'ordinamento corporativo rimane in piedi, almeno formalmente, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] in cui giudicava negativamente una conciliazione tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, data la debolezza delle istituzioni italiane.
Diversi problemi di salute, tra cui quello della vista, avevano cominciato a manifestarsi già all’inizio degli ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] e potere nei partiti politici, 1982, p. 129), nato per legittimazione esterna, con la Chiesa come sponsor.
L’autentica ‘istituzione forte’ capace di produrre e riprodurre capitale sociale è la Chiesa, con la propria rete associativa, che organizza la ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] vanno a coincidere con il diritto privato, cioè con il diritto che regola i rapporti degli individui tra loro; tra le istituzioni del diritto naturale o privato ci sono in primo luogo la proprietà privata e l’acquisto. In tale stato naturale, però ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] furono riunite per formare una sola entità con un nuovo statuto, la University of London, e l'omonima precedente istituzione fu quindi costretta ad assumere il nuovo nome di University College. Edward Turner, che aveva studiato a Gottinga, ricevette ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...