• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10941 risultati
Tutti i risultati [10941]
Biografie [3181]
Storia [1919]
Diritto [1617]
Religioni [769]
Geografia [516]
Economia [598]
Arti visive [584]
Diritto civile [516]
Scienze politiche [456]
Temi generali [423]

Nallino, Carlo Alfonso

Enciclopedia on line

Islamista (Torino 1872 - Roma 1938), prof. di arabo nelle univ. di Napoli (1894-1902) e Palermo (1902-13), di storia e istituzioni musulmane a Roma (dal 1914). Conoscitore profondo della civiltà arabo-musulmana, [...] pubblicò e tradusse le tavole astronomiche di al-Battānī (1899-1907) e diede opere fondamentali sulla storia dell'astronomia araba, sull'arabo parlato in Egitto, sulla mistica e filosofia arabe, sui rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – PALERMO – EGITTO – TORINO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nallino, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

Feuerbach, Paul Johann Anselm von

Enciclopedia on line

Feuerbach, Paul Johann Anselm von Giurista (Hainichen, Jena, 1775 - Francoforte sul Meno 1833). Dagli studî filosofici passò presto a quelli di diritto, ottenendo la cattedra di istituzioni a Jena, quindi a Kiel e infine a Landshut, dove [...] fu anche consigliere aulico. Più tardi, lasciato l'insegnamento, diventò membro del dipartimento segreto di giustizia e polizia: in tale qualità fece abolire la tortura e propose importanti riforme nell'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO PENALE – CODICE CIVILE – ANSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuerbach, Paul Johann Anselm von (1)
Mostra Tutti

Impiego pubblico

Enciclopedia on line

Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni, delle istituzioni universitarie, degli istituti autonomi case popolari (o aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica), delle Camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DALLA PORTA, Nicolò

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico italiano, nato a Trieste il 28 ottobre 1910. Professore di Fisica teorica (1947-68), di Istituzioni di fisica (1968-70) e di Astrofisica teorica (1970-80) presso l'università di Padova, è stato [...] in seguito nominato professore emerito della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Socio corrispondente (1954) e poi nazionale (1977) dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTICELLE ELEMENTARI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – INTERAZIONI DEBOLI – NUOVO CIMENTO

Spock, Benjamin McLane

Enciclopedia on line

Pediatra ed educatore statunitense (New Haven 1903 - San Diego 1998). Specializzatosi in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and child hospital [...] di New York (1933-44) e l'istituto di pediatria della Cornell University (1933-47). Successivamente insegnò psichiatria alla University of Minnesota a Minneapolis (1947-51) e psicologia dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – CORNELL UNIVERSITY – OPINIONE PUBBLICA – MINNEAPOLIS – PSICHIATRIA

comunitàrio, diritto

Enciclopedia on line

comunitàrio, diritto Ordinamento giuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni [...] accordi stipulati dalle comunità con Stati terzi, che costituiscono il d.c. in senso stretto. Si aggiungono gli atti adottati dalle istituzioni europee ai sensi dei trattati di Maastricht, Amsterdam e Nizza. (➔ anche Diritto dell’Unione Europea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – MAASTRICHT – AMSTERDAM – NIZZA

CNA

Enciclopedia on line

Sigla di Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, associazione di categoria che rappresenta e tutela, presso enti e istituzioni, gli interessi delle imprese artigiane [...] e della piccola e media impresa ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA

GALGANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALGANO, Salvatore Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] Cesare Alfieri di Firenze, all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia e alle facoltà di giurisprudenza delle università di Macerata e Napoli; indi diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ALBANO DI LUCANIA – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FEDECOMMESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

FINZI, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economia e commercio, poi in quella di giurisprudenza [...] dell'università di Firenze. Agli studî di carattere rigorosamente dommatico dedicò impegno non lieve, come testimonia un'opera quale Il possesso dei diritti (Roma 1915) che ha costituito un punto obbligato ... Leggi Tutto
TAGS: NULLITÀ DEL NEGOZIO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – MANTOVA – FIRENZE

dissenso

Enciclopedia on line

Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] Le forme del d. possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o meno violenta. Religione In Inghilterra, furono detti dissenters i calvinisti che, sotto Elisabetta (1558-1603), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – CATERINA II DI RUSSIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA ANGLICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1095
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali