È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti [...] e mezzo tra i suoi membri un presidente con poteri di rappresentanza all’esterno e nelle relazioni con le altre istituzioni. Altri organi del Parlamento europeo sono: l’Ufficio di presidenza (composto da presidente, 14 vicepresidenti, e 5 questori ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone del potere d’iniziativa legislativa, partecipa alla formazione degli atti del Consiglio dell’Unione Europea e del Parlamento europeo; si occupa dell’ ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] nel sostegno sociale, nella promozione dello sviluppo socio-economico e nel vasto ambito dell'ambiente, culturale, artistico e naturale.
Originate dalla cosiddetta Legge Amato (1), per effetto delle mutazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni a scopo pio (chiese, conventi, ospizi per pellegrini, indigenti, anziani), sorte nell’Impero romano per influsso del cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...]
Proprio a Milano, presso l’Istituto tecnico superiore, si ebbero i primi consistenti esempi di donazioni private, con l’istituzione di un corso di economia aziendale finanziato dall’industriale tessile Eugenio Cantoni nel 1871, e la nascita nel 1886 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] p. 130 (pp. 125-186), e Piero Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848-1995, Roma 1997, pp. 37-43.
111. Sull'istituzione della Provincia come ente locale autonomo cf. Le provincie, a cura di Antonio Amorth, Vicenza 1968, e Vincenzo G. Pacifici, La ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Manin, nell’interesse congiunto di salvaguardare l’entità statale e sociale veneta e di diffondere la stessa cultura delle istituzioni di cui si era alimentato il modello della migliore tradizione marciana(39). E se naturale, in quest’ottica, era ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] . 3352, ibid., pp. 1348-1354, 1996-2001.
Sul sistema amministrativo asburgico e la relativa bibliografia cf. Maria Rosa Di Simone, Istituzioni e fonti normative in Italia dall’antico regime all’unità, Torino 1999, pp. 181 ss.
8. Marco Meriggi, Sulle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] I Sotere, del quale era diventato consigliere. Non è da escludere che tra i suoi consigli rientrasse anche quello dell'istituzione del Museo come luogo di raccolta di studiosi di varie discipline e dotato di un patrimonio librario, in analogia col ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di Stato Maggiore, ha assunto la denominazione di Centro di Simulazione e Validazione dell’Esercito. La Marina militare costituì un’istituzione analoga nel 1908 con la S. navale di guerra con sede a La Spezia, trasformatasi nel 1922 nell’Istituto di ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...