SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] . Di Sandro, A. Monti, Bologna 2003, pp. 103-148; M. Dini, A. S., in L’Università degli studi di Firenze fra istituzioni e cultura nel decennale della scomparsa di Giovanni Spadolini, Atti del Convegno… 2004, a cura di S. Rogari - C. Ceccuti, Firenze ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] guardie civiche del circondario, si impegnò nella battaglia politica repubblicana e nel tentativo di difendere le nuove istituzioni promosse dai francesi e sostenute da una parte importante della società meridionale.
Nella primavera i francesi si ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] l'idea invalsa presso alcuni storici secondo i quali il Parlamento del Friuli era probabilmente sorto a imitazione di istituzioni straniere. Egli ritenne che la causa del sorgere dei parlamenti andasse ricercata nell'avverarsi di alcuni fatti comuni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] tenuto a Padova e nel 1845 a quello tenuto a Napoli: in quest'ultimo intervenne a proposito delle istituzioni caritatevoli, sulle condizioni dei lavoratori della terra, sulla colonizzazione delle terre lombarde (cfr. Atti della settima adunanza degli ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] nella magistratura napoletana. Nel 1817 entrò come referendario nel Supremo Consiglio di Cancelleria, diretto da Donato Tomasi e istituito al posto del Consiglio di Stato dei napoleonidi. La sua era una posizione di secondo piano, ma all’organismo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] . Alla fine del libro ventesimo è posto il lunghissimo elenco delle opere edite e inedite del B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto della Repubblica veneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il primo rettore, e poi a ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] G.M. Varanini).
Fonti e Bibl.: C. V., in Biografie e bibliografia degli Accademici Lincei, Roma 1976; Bibliografia, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. V., I, Spoleto 1994, pp. XI-XXXV; Lettere a Raffaello Morghen, 1917-1983 ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e nel 1916, vincitore di concorso, passava a quella di Parma come ordinario di introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile. Di qui nel luglio del 1918 veniva chiamato alla cattedra di diritto civile dell'università di ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] 'università partenopea. Nel contempo non tralasciò di assecondare la naturale inclinazione verso la filosofia, le cui istituzioni dovevano poi costituire le basi della sua formazione psicologico-scientifica. Conseguita la laurea in medicina nel 1816 ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] G., a iscriverlo all'istituto d'arte Felice Gazzola di Piacenza, città dove si conservano, in collezioni private o presso istituzioni pubbliche, la quasi totalità dei dipinti dell'artista.
Il G. frequentò il Gazzola dal 1867 al 1880, salvo una breve ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...