BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] privato prima a Modena (1933-34) e poi a Ferrara (1934-35). Dal 1935-36 ritornò a Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario il 1° dic. 1937. Rimase titolare a ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] della personalità della G., il cui percorso formativo fu simile a quello di molte sue coetanee, cresciute insieme con le istituzioni del nuovo Stato unitario.
Conseguito a Pavia il diploma magistrale, la G. si stabilì a Voghera dove intraprese il ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] 1441; v. Trinci, famiglia e Trinci, Ugolino III in questo Dizionario), esercitò potere e influenza a Foligno attraverso le istituzioni religiose ed economiche, ma anche politiche. I Trinci avevano infatti mantenuto in vita il comune di Popolo e le ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] carriera musicale affatto indipendente.
Singolare è la lontananza del M., lungo tutto l’arco della sua vita, dalle istituzioni della città natale: non risulta che egli abbia mai assunto impieghi nelle cappelle musicali felsinee (occasionale, e con ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] . lettore del Petrarca a Macerata, in Studi maceratesi, 1971, n. 5, pp. 121-128; A. Adversi, Accademie ed altre associazioni e istituzioni culturali, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, IV, Macerata 1974, pp. 171-174; A ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] nelle fonti padovane come «proto dei murari» a partire dal 1658, svolse per lungo tempo attività di capomastro presso numerose istituzioni religiose di Padova, dove risiedeva almeno dal 1633 e dove è documentato con una certa continuità fino al 1673 ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] arciprete del capitolo (1273-1295) e vescovo (1296-1298), Padova 1988, p. 116; G. De Sandre Gasparini, Istituzioni ecclesiastiche, religiose e assistenziali nella Verona scaligera tra potere signorile e società, in Gli Scaligeri 1277-1387..., a cura ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] orientamenti politici e ideologici del L. in materia di politica culturale. L'attività politica del L. si estese anche alle istituzioni capitoline: tra il 1914 e il 1920 egli fu eletto consigliere comunale di Roma; fece parte della giunta composta da ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] gli studi romanistici grazie alla frequentazione dei corsi e dei seminari universitari di storia del diritto romano e di istituzioni di diritto romano dei giuristi Theodor Kipp e Emil Seckel.
Nella seconda metà del 1922, nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] di Verolanuova (poi divenuto per l’appunto Ghisi-Pellegrini).
Gerolamo Rovetta studiò nel locale collegio Peroni, un’antica istituzione fondata nel 1634 per l’educazione dei giovani delle famiglie bresciane senza requisiti di censo. Vi frequentò la ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...