TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] a essere edificato fu il palazzo dei Priori. Alla necessità di fornire una sede idonea al collegio dei Priori, magistratura istituita nel 1321, si ovviò con la costruzione di un primo provvisorio corpo di fabbrica, che nel 1340 poteva già ospitare ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] declinazioni della tecnica in chiave ecologica.
Nel corso degli anni Novanta del Novecento, attraverso atti progressivi e istituzioni condivise, viene sancito il tentativo, tuttora in corso, di rimodulare il rapporto tra architettura e ambiente ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] fondazioni private successivamente trasformate in pubbliche, che alla fine del sec. 14° si decise di riunire in un'unica istituzione. I lavori dell'Hospital de la Santa Creu ebbero inizio nel 1401.La sempre più complessa organizzazione della città ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , Napoli 1992, pp. 171-275; L. R. Cielo, Sulla fondazione di S. Salvatore ad curtem di Capua, in Le istituzioni ecclesiastiche, "2° Convegno internazionale su Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale, Benevento 1992" (in corso di stampa).L. R ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 2, 1984, pp. 49-59.
Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello stato medievale amalfitano, "Atti del Congresso internazionale di studi amalfitani, Amalfi 1981 ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] e di gruppo, a riprova di una rinnovata vitalità creativa che spesso però non trova adeguato riscontro da parte delle istituzioni, e che sopravvive radicandosi in realtà locali e operando per lo più in occasione di rassegne e festival, sempre più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e il contrastante emergere di pratiche parziali, puntuali e transitorie che aggregano volta per volta soggetti sociali, istituzioni e operatori diversi. Un'altra conseguenza si può infine riscontrare nell'insorgere di nuovi soggetti sociali tra loro ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] seguito a un conflitto armato (1166). Nel sec. 12° l'influenza di Cluny si estendeva al di là dell'ambito delle istituzioni monastiche, segnando di sé di fatto l'intera vita religiosa della B. sino ai primi segni di declino del prestigio dell'Ordine ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] del Genio 25, 1959; G. Signorelli, I Gatti, in Miscellanea di studi viterbesi, Viterbo 1962, pp. 429-461; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel Medio Evo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963; G. Peruzzi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] mura tardoromane e altomedievali della città di Pisa: il lato est, ivi, 4, pp. 13-17 (rist. in id., Economia, società, istituzioni a Pisa nel Medioevo, Bari 1980, pp. 17-24); P. Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...