TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] anche la grande stagione della costruzione dei palazzi pubblici (v. Comune), ormai necessari all'attività delle istituzioni civiche, anche in cittadine di ridotte dimensioni. Ancora presenti o rintracciabili in molti centri toscani, rispondevano ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Maria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67; P. Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991; A. Vigliardi, L'arte paleolitica del Monte Pellegrino. Le incisioni rupestri ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] romana del dio tutore con la teologia politica di Eusebio, si veda G. Bonamente, La “svolta” costantiniana, in Cristianesimo ed istituzioni politiche. Da Augusto a Costantino, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 1995, pp. 91-116.
4 Cfr ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] del Corpus membranarum Italicarum, 11), Roma 1975, pp. 13-34; C.D. Fonseca, La prima generazione normanna e le istituzioni monastiche dell'Italia meridionale, ivi, pp. 145-156; A. Ambrosi, Architettura dei crociati in Puglia. Il Santo Sepolcro di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] porte, presentava verso S un'estensione, circondata da un semplice muro di cinta, in cui si trovavano chiese e istituzioni destinate ai pellegrini. Gli edifici principali erano la chiesa del Santo Sepolcro e la Nea Ekklesia di Giustiniano, costruita ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ecologica degli ecosistemi urbani. In questo modo sarà più agevole comparare i risultati che potranno essere sviluppati da istituzioni statali, oppure dalle regioni e dai comuni, e verrà così dato maggior risalto all'obiettivo della preservazione ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Piacenza 1983, pp. 97-139; A. Gigli, Insediamenti francescani nel Piacentino, ivi, pp. 141-192; P. Castignoli, P. Racine, Le istituzioni, la società, l'economia, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984, pp. 17-346; P ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] xxxvi, 102) e le vòlte di cemento dei Romani. Sono da aggiungere le accademie, le biblioteche e le istituzioni universitarie come il Mouseion di Alessandria. Generalizzando si può dire che nelle città ellenistiche si riscontrano proporzioni maggiori ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] M. consolidò l'addizione sveva, i cui abitanti, prevalentemente artigiani, si confermarono ceti emergenti, al punto di ottenere l'istituzione nel 1296 dell'annuale fiera del Santo Sepolcro, tenuta in aprile fuori le mura, in riva sinistra della foce ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] all'edificio attuale, e il battistero di S. Angelo, nonché una domus episcopi. Nel 1067 il vescovo Andrea vi istituì un Capitolo cui assegnò dei beni. In quest'epoca si ipotizza una riedificazione della chiesa vescovile, ben presto però considerata ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...