COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e oggetti di arte suntuaria destinati alle chiese di C., oppure spesso inviati in dono o in dotazione alle numerose istituzioni religiose di cui il prelato fu fondatore o protettore, sia in Germania sia in altre regioni dell'impero.Alcune opere ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] si conserva un eccezionale documento del 1340 (Toker, 1985).
Sorvolando sullo Spedale di S. Maria della Scala, una delle maggiori istituzioni del suo genere a livello europeo, le cui integrazioni durante un uso secolare ne fanno forse più un episodio ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di F. Mariano, Firenze 1995, pp. 72-81; M.T. Gigliozzi, ivi, pp. 150-161, nrr. 2-6, 8-16; G. Crocetti, Istituzioni monastiche dei secoli XI-XII ai piè dei Sibillini, San Pietro in Cariano 1995; A. Franchi, Ascoli imperiale. Da Carlo Magno a Federico ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] le mura (terziere di porta S. Orso, di Bicaria e di Malo Consilio), che non corrispondevano a istituzioni ecclesiastiche o feudali e che potrebbero risalire ad aggregazioni altomedievali precedenti la riorganizzazione civile, da datare forse agli ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] regione della riforma di Cluny e il passaggio della contea portucalense a Enrico di Borgogna.I documenti menzionano importanti istituzioni monastiche, come Paço de Sousa, Leça, Rio Tinto, Pendorada, São Salvador di Moreira, São Pedro di Rates, Santo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] turris maior e gli impianti artigianali annessi. Sono da citare, poi, le grandi piazze dove sono collocate, al centro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi di mercato; nell'esempio di Padova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] (la cui tradizionale fondazione risale al 1038) e della chiesa dei canonici di S. Costanzo (fondata nel 1084). La presenza di istituzioni comunali è ricordata a O. fin dal 1137 e la magistratura dei consoli appare per la prima volta nel 1157 (Waley ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] delle opere di pittura e scultura monumentale, nonché degli oggetti mobili. Inoltre la città non possiede ancora istituzioni museali degne di nota; assai ricchi invece, soprattutto per l'epoca tardomedievale, sono i fondi archivistici, conservati ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] corso del sec. 12° l'antico ospedale di St Peter divenne uno dei più grandi e ricchi nosocomi del paese. Queste istituzioni, di cui si conservano ancora resti, occupavano siti di rilievo all'interno della città. Tutti reclamavano, in grado più o meno ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] ; il complesso di culto di Shaykh Khorasan a Khanega (sec. 13°-14°, costruito da Jamāladdīn) e le analoghe istituzioni edificate a Shikhovo (nella penisola di Apsheron) e ad Amirajani; alcune fortezze nella penisola di Apsheron: Mardakyan, Ramana ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...