FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il Khiṭāṭ (Distretti) di al-Maqrīzī, topografo e antiquario (m. nel 1442). Insieme al Kitāb al-sulūk (Libro delle istituzioni), trattato generale di storia egiziana sotto gli Ayyubidi e i Mamelucchi, il Khiṭāṭ offre una testimonianza di inestimabile ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] è anche il Museo Epigrafico che raccoglie i documenti più importanti per la storia di C. e per le istituzioni religiose e civili dell'antichità. In locali separati hanno trovato invece posto un piccolo museo di frammenti architettonici e decorativi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] San Pietro di Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981; S. Gasparri, Il ducato longobardo di Spoleto. Istituzioni, poteri, gruppi dominanti, in Il ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] rari esempi attestati nell'Urbs e rappresenta il tentativo dell'imperatore di importare a Roma i giochi greci attraverso l'istituzione del certamen Capitolinum nell'86 d.C. L'edificio, con una terminazione rettilinea a sud e una sphendone a nord ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , per una scheda sulla basilica, in La storia dei Genovesi, "Atti del IV Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 1983", Genova 1983, pp. 443-472; Archeologia in Liguria II. Scavi e scoperte 1976-1981 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e IV secolo, si dà talvolta per scontato che, in loro assenza, i palazzi imperiali restassero deserti e le principali istituzioni svolgessero funzioni ridotte. In realtà non sempre si attribuisce la giusta importanza alla funzione e all’autorità che ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] grafici. Il sistema metrico decimale è introdotto dalla Rivoluzione francese, nel suo sforzo di cambiare tutte le istituzioni della vecchia società secondo modelli razionali" (v. Benevolo, 1960, pp. 46-47).
Indubbiamente l'architettura cominciò ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] " (Etica Nic., vi, 4,. 1140 a 2). L'oggetto della azione (pratica) si risolve nell'azione stessa (per esempio le istituzioni civili, i rapporti umani, il mondo etico in una parola, cessano allorché cessa la realizzazione di quei fini); la ragione ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ebbe modo di emergere uno sviluppo definitivo della produzione miniatoria londinese sotto il patronato di Riccardo II e delle istituzioni ecclesiastiche della città. Il Liber regalis (Westminster Chapter Lib., 38) e altri due codici vengono messi in ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] le collezioni del Mus. Civ., la più rilevante è certamente la Pinacoteca, che consta di numerosissimi pezzi provenienti da istituzioni religiose e da donazioni, tra le quali si distingue la Croce dipinta di Giotto, già nella cappella degli Scrovegni ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...