DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] e una iscrizione ci serba il testo del giuramento contro quest'ultima che veniva imposto a tutti i membri della Agela. Le istituzioni erano più o meno analoghe a quelle delle altre città cretesi e oltre alle tre tribù doriche è attestata anche quella ...
Leggi Tutto
Fritsch, Katharina. – Scultrice tedesca (n. Essen 1956). Laureatasi nel 1984 alla Kunstakademie Düsseldorf, la sua ricerca artistica stempera in un linguaggio visivo originalissimo l’iperrealismo newpop, [...] azzurro esposto in uno dei plinti di Trafalgar Square dal 2013 al 2015. Presente nelle collezioni museali di prestigiose istituzioni internazionali, tra le sue personali si citano qui quelle tenutesi alla Kunsthaus di Zurigo (2009), all’Art Institute ...
Leggi Tutto
Hirst, Damien
Giovanna Mencarelli
Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] principale esponente del gruppo, ha saputo conquistarsi con grande abilità, oltre al consenso del pubblico, quello delle istituzioni e di collezionisti come Ch. Saatchi, determinante nel favorire l'ascesa a livello internazionale dell'artista e dell ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] II, Roma-Freiburg-Wien 2000, pp. 29-51.
16 Eus., ep. Caes.
17 Eus., v.C. I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003.
19 Stephanus ille Magnus ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] che li vendevano come schiavi. Gli imperatori cristiani vietarono l’e. dei neonati, pena la morte. In seguito furono istituiti i brefotrofi con le relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il museo di Capodimonte a Napoli possiede un grande Cretto di A. Burri e poche altre opere di Arte povera.
Anche le istituzioni private, come la Fondazione Burri a Città di Castello, con il palazzo Albizzini che espone le opere dell'artista e gli ex ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] , e sua figlia Maria Cristina. Fu allievo nell'Officio topografico di Napoli (cfr. V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1993, p. 523). Le sue vicende giovanili, legate alle committenze di casa reale ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] tradizione gloriosa, a forme più in armonia con i bisogni del nostro tempo. Fu chiamato poi (1930) all'ufficio, per lui istituito, di direttore delle Belle Arti della città di Venezia.
Il B., fin dagli anni che seguirono la prima guerra mondiale, a ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] seconda metà degli anni 1990 Cosa Nostra ha abbandonato lo stragismo, che si era rivelato – sia per la reazione delle istituzioni, sia per quella della società civile – una scelta che l'aveva indebolita fortemente e le aveva fatto perdere terreno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Beckett Associates, hanno esteso sempre più il loro campo d’azione, soprattutto in Estremo Oriente e nell’Europa centrale. Istituzioni accademiche come la Harvard University a Cambridge, la Columbia University a New York e la SCI-Arc a Los Angeles ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...