PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] della coppia, presentata da Sinisgalli, che ebbe un buon riscontro, con acquisti di opere anche da parte di istituzioni pubbliche come il Comune di Potenza. L’anno successivo la pittrice espose alla IX Biennale nazionale calabrese di Reggio ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] aveva raggiunto, ma verosimilmente non smise mai di servirsene come studio (ASSAN, XIX A2 33.5).
I moti rivoluzionari del 1848 spinsero le istituzioni napoletane verso una stagione di riforme, e nel 1849 Persico partecipò ai lavori della commissione ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] i suoi esiti estremi (A. Bernacchioni, in Padoa Rizzo, 1997b, pp. 33-44).
Pier Francesco, oltre che per le istituzioni religiose e politiche, fu impiegato in opere strettamente legate alla devozione popolare del territorio. Fra la metà degli anni ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Paresce. Catalogo, 2012, pp. 325-340).
A partire dal 1926 prese avvio da parte della critica e delle istituzioni culturali italiane, soprattutto da parte della direzione della Biennale di Venezia, un'operazione di annessione della pittura di Paresce ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del Cimento e il busto di Pietro Leopoldo, celebrato per il suo impegno nella fondazione delle principali istituzioni scientifiche cittadine.
Ciò che caratterizza il linguaggio di Pampaloni, come ricordava il suo principale biografo, Melchiorre ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] genera negli astanti un’eccitazione quasi parossistica. Se questa formula ardita e visionaria non ebbe successo presso le istituzioni ecclesiastiche lombarde, è invece attestata una discreta fortuna presso i collezionisti (Geddo, 1998, p. 212). Nel ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] di pietà Ginnasi. Anche in questo caso la G. dettò in prima persona, con intuito imprenditoriale, gli statuti della rinata istituzione.
La G., "caduta in una grave e lunga infirmità contratta per aver patito troppo freddo di notte nella sua chiesa ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] verso gli studi e la progettazione su scala territoriale, che il M. maturerà compiutamente nel 1933, quando venne istituita la Scuola di perfezionamento in urbanistica per diplomati in ingegneria e in architettura, alla quale venne chiamato per ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] ), i finanziamenti furono scarsi, l'Ufficio tecnico si muoveva con difficoltà, distratto fu l'apporto delle istituzioni culturali e dello stesso comune di Firenze, preoccupato soprattutto di assicurare il rapido procedere delle demolizioni. Lo ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] .
L'attività dell'H. come perito fu molto intensa nel periodo 1736-50 al servizio di enti e famiglie private e di istituzioni pubbliche come la presidenza dell'Acqua Vergine e dell'Acqua Paola (Ibid., Disegnie piante, coll. I, c. 84, n. 447), sia per ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...