CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] diritto civile nello Studio bolognese, e a partire dallo stesso anno compare nei rotuli dei lettori legisti dello Studio: lesse le Istituzioni dal 1458 al 1461 e il Digesto dal 1461 al 1466. Nel 1460 conseguì anche il dottorato in diritto canonico e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] pubblico e di opportunità a suggerire la delega di funzioni statuali - comprese quelle di vigilanza e di gestione - a istituzioni pubbliche, quali per esempio la Cassa nazionale di assicurazione degli operai o le società di mutuo soccorso (Teoria del ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] codice della fine del secolo XIII o del principio del XIV, ibid., XIII (1888), 1, pp. 287-34, 408-445; Le istituzioni politiche e sociali dei ducati napoletani, Napoli 1892; I Capitoli angioini. Prefazione e saggio di una nuova edizione, ibid. 1896 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] e legislazione sociale: a.a. 1944-45, 1945-46; diritto costituzionale italiano e comparato: a.a. 1946-47, 1947-48; istituzioni di diritto pubblico: a.a. 1948-49, 1949-50) e di giurisprudenza (diritto costituzionale italiano e comparato: 1° marzo - 31 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] in onore di A. Cicu, Milano 1951, pp. 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu professore ordinario di istituzioni di diritto privato sempre presso l'università di Ferrara, dove per alcuni anni fu anche preside della facoltà di giurisprudenza. Risale a ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] laurea, nel 1505, Guicciardini fu a sua volta cooptato nell’organico dello Studio fiorentino per tenere il corso di Istituzioni civili, in concorrenza con altri insegnanti, fra cui lo stesso Modesti.
Questa di mettere in concorrenza gli insegnanti di ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] vescovile, ove ebbe come maestri J. A. Bacci per l'etica e la teologia dogmatica, A. Lunardi per le istituzioni canoniche, G. Venturini - professore all'università di Pisa, ma allora temporaneamente a Lucca - per il diritto civile, l'agostiniano ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] armonizzava il diritto civile con l'ecclesiastico, fino a formare un corso suo proprio di istituzioni civili, a cui seguirono le istituzioni criminali; si ispirava fondamentalmente al metodo analitico di J.G. Heinecke, ma collegato agli insegnamenti ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] ceto di governo. Anche Morone, forte della sua pratica di gestione della cosa pubblica, diede il suo contributo alle istituzioni repubblicane, ebbe i suoi turni nei comitati di governo e ricevette in particolare l’incarico di apporre il sigillo sugli ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] c. 115b n.75).
Insegnò presso lo Studio etneo a partire almeno dal 1570, alternando gli insegnamenti. Resse la cattedra di Istituzioni nel 1570, 1575 e 1579; nel 1578 resse per la prima volta la prestigiosa cattedra di diritto civile come lettore de ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...