BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] sicut ille qui res alienas malo tulit", mentre il depositario romano avrebbe dovuto comporre pro furto in analogia al disposto delle Istituzioni di Giustiniano, 2.1.16.
In tutto questo si scorge il tentativo da parte di B. di sussumere la fattispecie ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] che venisse a definirsi un governo dotato di prerogative eccessive, intaccanti aree di irrinunciabile autonomia di comunità e istituzioni. Con l'estate del 1789 i Sessanta entrarono in conflitto con il Direttorio esecutivo ligure. Il comandante in ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] . Ambrosiana, ms. J. 235 inf, n. 42).
Nel 1464, suoito dopo la laurea, ottenne a Pavia la cattedra di istituzioni, e dal 1467 quella straordinaria di diritto civile, che ricoprì ininterrottamente sino al 1473, raggiungendo il consistente stipendio di ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] all’arte dei notai nel 1234, avviò subito un’attività professionale intensa, sia per i privati sia per le istituzioni comunali, impegni destinati ad attenuarsi solo verso il 1251, quando l’insegnamento iniziò ad assorbirlo in modo prevalente. Gli ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] II, pp. 75-76) stipulato fra il B. e Cabrino Seregnani da Cremona, per il quale questi s'impegna a leggere le Istituzioni, nel testo e nella glossa di Accursio, nelle scuole del Boattieri. Risulta così documentata l'abitudine del B. di utilizzare dei ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] d. scienze di Torino, classe di scienze morali, LI [1916], p. 140); La revoca della proposta di riforma delle istituzioni pubbliche di beneficenza (in Rivista di diritto pubblico, XIV[1922], I, pp. 172 ss.); L'unione internazionale di soccorso (ibid ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] et excellentia regia. Nel 1488, non ancora laureato, tenne egli stesso, con vivo apprezzamento dei professori, un corso sulle Istituzioni.Dai successi accademici, cui sembrava avviato, il D. fu distolto nel 1489 dall'invito alla corte sforzesca di ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] scaldamento col gas, insieme con alcuni partners svizzeri, e affidata a Capuano. Nel 1899, grazie all’iniziativa di istituzioni finanziarie ginevrine, era stata costituita a Napoli la SME, di cui Capuano fu nominato amministratore delegato. Nata allo ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] a favore del viceré. Il C. infatti venne sospeso dalla carica di luogotenente generale della Sommaria (1543)e fu istituito un processo fiscale nei suoi confronti affidato all'avvocato Antonio Barattuccio. Il C. allora, al fine di chiarire tutta ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] con un poliedrico personaggio di nome Pietro, dotato di una solida cultura giuridica, improntata sulla conoscenza del Codice e delle Istituzioni, che opera saltuariamente come notaio ad Arezzo tra il 1079 e il 1114 e che in un atto del 1090 è ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...