Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ’accesso agli atti.
Dei regolamenti appena indicati ne è stato emanato finora (settembre 2017) uno soltanto, quello concernente l’elenco delle istituzioni scientifiche abilitate ad emanare le linee guida (d.m. 2.8.2017, in G.U. 10 agosto 2017, n. 186 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] che ognuna di esse è in grado di assicurarsi la sopravvivenza economica. In questo caso pertanto la funzione delle istituzioni centrali è più quella di garantire l'ordine generale e di sincronizzare in certa misura i cicli di crescita regionali ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Carta de Logu, in Diz. archivistico per la Sardegna, I, Cagliari 1926-31, pp. 90-94; A. Era, Lezioni di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 321-348; A. Azara, Carta de Logu, in Nuovo Digesto ital., II, Torino 1937 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] 11 una base comune per la disciplina della libertà di espressione. In ogni caso, per il momento, esso vincola le istituzioni comunitarie. Ma al di là delle ricadute immediate degli atti internazionali, la loro importanza sta anche nel fatto che essi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] l’acquis comunitario) nel settore; in secondo luogo si preoccupa di capire – e per questo si rivolge alle istituzioni, agli operatori, alle associazioni rappresentative e ai centri di elaborazione culturale e giuridica - quale potrebbe essere il ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] loro influenza politica e la loro capacità di iniziativa all'interno delle città, ciò che manifestò la vitalità delle istituzioni di Chiesa nell'interpretare le esigenze del mondo urbano (A. Ambrosioni, Alessandro III; Ead., Le città italiane). Fuori ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] il suo massimo esponente in Elio Fazzalari ed è stata teorizzata, a partire dal 1975, nelle varie edizioni delle sue Istituzioni di diritto processuale. Non si è trattato tuttavia della costruzione, in senso proprio, di un 'sistema', quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , Storia del diritto italiano, I, 2,Milano 1925, p. 859 n. 6; Id., La scuola giuridica pavese nel primo sec. dopola istituzione dello Studio generale, in Contributialla storia dell'Univers. di Pavia, Pavia 1925, p. 259; P. Barni, C. C., giureconsulto ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] tempo, distaccarsene sempre più fino ad assumere autonoma dignità. Così in una delle prime sentenze della Consulta sull’istituzione ex lege di servitù militari senza indennizzo, la Corte ne rileva l’iniquità affermando che le servitù militari non ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] e giuste le alienazioni, a meno che tali beni siano usati realmente per gli scopi benefici per cui sono stati istituiti. Profondamente preoccupato per le sorti del cattolicesimo e sollecito del bene della società civile, egli chiarisce meglio il suo ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...