• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [10941]
Economia [598]
Biografie [3181]
Storia [1919]
Diritto [1617]
Religioni [769]
Geografia [516]
Arti visive [584]
Diritto civile [516]
Scienze politiche [456]
Temi generali [423]

Break-up dell'euro

Enciclopedia on line

Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] che aggregherebbe i paesi più deboli (come Italia, Spagna, Grecia e Portogallo). Sul finire del 2011, numerose istituzioni finanziarie internazionali hanno iniziato a elaborare piani di emergenza per prepararsi ad affrontare un eventuale crollo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA – GERMANIA – FRANCIA

Hadley, Arthur Twining

Enciclopedia on line

Hadley, Arthur Twining Economista, politico ed educatore statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - Kobe, Giappone, 1930), docente di economia politica (1891-99) e poi presidente (1899-1921) alla Yale University. Con l'opera [...] dei diritti di proprietà e dei beni pubblici, che risulta tuttora di notevole interesse, e varie opere sulle istituzioni democratiche (The relation between freedom and responsability, ecc., 1903; Standards of public morality, 1907; Undercurrents in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CONNECTICUT – NEW HAVEN – GIAPPONE – KOBE

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] è un argomento 'classico' nel dibattito fra economisti tradizionali e studiosi del lavoro più legati al ruolo svolto dalle istituzioni. Questo confronto fra opzioni teoriche e ideologiche diverse è sempre stato ed è tuttora presente nel campo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Verso l'Unione bancaria: la lezione di Cipro

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Messori Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] di un’autorità europea di risoluzione delle crisi bancarie e di un fondo assicurativo unico. Viceversa, rappresentanti delle istituzioni europee hanno affermato che il coinvolgimento dei detentori di depositi (pur se, nella versione finale del ‘piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO

Williamson, Oliver Eaton

Enciclopedia on line

Williamson, Oliver Eaton Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori [...] evidenza il ruolo dell'informazione, dell'innovazione e dei costi di transazione negli schemi organizzativi delle istituzioni economiche del capitalismo. Tra le opere principali: The economics of discretionary behaviour (1964); Corporate control and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – FILADELFIA – ANTITRUST – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williamson, Oliver Eaton (3)
Mostra Tutti

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] 83). Questa definizione sottolinea, in primo luogo, che la s. f. è un concetto ampio, che riguarda tutte le istituzioni finanziarie, i mercati e le infrastrutture operative. In secondo luogo, che vi sono differenti livelli di s. f., corrispondenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di profonde diversità nel reddito pro capite tra le nazioni del mondo ha suggerito ai paesi sviluppati di creare istituzioni internazionali che si dedichino a studiare i problemi dello sviluppo delle aree arretrate e a intervenire per avviarli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

NORTH, Douglass Cecil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NORTH, Douglass Cecil Claudio Sardoni Storico economico statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 5 novembre 1920. Ha studiato a Berkeley; dal 1983 è professore della Washington University di [...] i principi e la metodologia dell'economia neoclassica alla storia economica. Si è interessato in particolare alla storia delle istituzioni statunitensi. Tra le sue opere si ricordano: The economic growth of the United States 1790-1860 (1961); Growth ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA NEOCLASSICA – MASSACHUSETTS – SAINT LOUIS – SCHIAVISMO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTH, Douglass Cecil (1)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] quando il primo s'arroghi il diritto di produrre il secondo - si riaccenda più acuto il conflitto congenito fra istituzioni e politica, tocca proprio alle 'nuove' corporazioni dimostrarlo con forza per gran parte dell'Ottocento e durante il Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Decadenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decadenza Leonardo Morlino Significato generale La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] caratteristiche e dalle possibili combinazioni tra le due risposte, considerando anche l'esistenza di una possibile lealtà verso le istituzioni (v. Hirschman, 1970). A parte il contributo di Hirschman, la nozione di declino è quella che continua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – IMPOSIZIONE FISCALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 60
Vocabolario
istitüèndo
istituendo istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istitüire
istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali