infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] Italia, con la riforma Bassanini del d. lgs. n. 300/1999 attuata dal governo Berlusconi dal 2001, è stato istituito il nuovo ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT), accorpando parte del ministero dei Lavori pubblici con il ministero dei ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito [...] alcuni rappresentanti (per es., O. E. Williamson) della new institutional economics, che affronta l'analisi del ruolo delle istituzioni in economia con gli strumenti e le metodologie tipici dell'economia neoclassica (per es., l'ipotesi di agenti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di notevole importanza. La teoria dei contratti ha permesso di sviluppare alcuni spunti di una rigorosa teoria delle istituzioni, in particolare per i contratti incompleti e i contratti a lungo termine. Insieme alla nuova teoria dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] .
I parchi di ricerca o research parks sono anch'essi impianti localizzati nei pressi di sedi universitarie o di istituzioni accademiche e costituiti in prevalenza da uffici e laboratori destinati ad attività di ricerca e sviluppo. L'elemento ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] più generale 'crisi delle società democratiche'. Il crollo politico è individuato nel "trasferimento di legittimità da un complesso di istituzioni a un altro", per opera di "opposizioni sleali" al regime esistente (v. Linz e altri, 1978; tr. it., p ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] stesso modo delle colonie di tipo analogo, e anche negli Stati protetti la tendenza era di ristrutturare le istituzioni indigene.
b) Sistemi giuridici e amministrativi degli imperi
Passeremo ora in rassegna il sistema costituzionale e amministrativo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] riguarda i diversi modelli di vigilanza, sappiamo che in Europa vi è stata nel tempo un'evoluzione, da una vigilanza per istituzioni a una per attività, a una per finalità, a una unica (o accentrata); permanendo anche modelli di vigilanza mista, come ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] finanziarie (fondo di cassa, residui attivi, residui passivi). Nei bilanci preventivi dei comuni, delle province e delle istituzioni pubbliche di beneficenza e di assistenza, sotto la voce a. (o disavanzo) presunto di amministrazione, si iscrive ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] che mira a perpetuare l'egemonia borghese, e di conseguenza la sua abolizione è considerata una precondizione per istituire una autentica società egualitaria. In sintesi, l'orientamento marxista ha portato a due critiche distinte del capitalismo: la ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dello Stato quale forma 'suprema' della convivenza politica, ma anche alla base dei quotidiani processi con cui le istituzioni statali producono/distribuiscono decisioni collettive e vincolanti.
Giunge in tal modo a conclusione quel processo per cui ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...