LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] Livorno 1879); poi tornò a prevalere in lui l'impegno negli studi di economia, peraltro già affrontati con un volume di Istituzioni di economia sociale applicata all'agricoltura, all'industria e al commercio, Bari 1871, e vennero in luce i lavori di ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] sul prodotto interno lordo ha determinato tuttavia risultati ampiamente divergenti tra loro. In ogni caso, l'e. s. è indice di scollamento tra economia e istituzioni ed è pertanto maggiore laddove le istituzioni sono meno elastiche e meno ricettive. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] presidente e del vicepresidente. Le forze di sicurezza saranno composte per il 70% di Greci e per il 30% di Turchi. Sarà istituita un'Alta corte di giustizia, composta da due Greci, un Turco e un neutrale, nominati congiuntamente dal presidente e dal ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] del reddito permanente. M. ha individuato il nucleo della teoria dell'offerta di moneta nell'interazione fra le istituzioni monetarie, il settore finanziario e gli altri operatori economici nel contesto di un'analisi di equilibrio economico generale ...
Leggi Tutto
HAYEK, Friedrich August von (App. II, 1, p. 1181)
Domenico Da Empoli
Economista austriaco. Nel 1950 ha lasciato la London School of Economics per insegnare nell'università di Chicago fino al 1962. Dopo [...] , ivi 1976 ;Denationalisation of money, ivi 1976. Inoltre, è in corso di pubblicazione una trilogia di H., dedicata alle istituzioni di una società libera, intitolata Law, legislation and liberty, di cui sono stati pubblicati i due primi volumi: I ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] rapporto con i ceti dirigenti del nuovo Stato unitario, di cui seppe interpretare esigenze e aspettative, e con le istituzioni locali e nazionali. Fin dall'inizio della sua impresa, infatti, poté fregiarsi del titolo di "libraio editore" del Regio ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (n−1)[s(n−1)+n(r−r′)]=rr′n.
Il termine s. è stato a lungo riferito esclusivamente al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ordinate secondo i gradi e gli ordini dell’istruzione formale gestiti dallo Stato o da privati. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] oltre 1.600.000 ha, pari a circa il 5,4% della superficie nazionale. Cinque sono i p. storici, i primi a essere stati istituiti: P. del Gran Paradiso (Valle d’Aosta, Piemonte, 1922), P. d’Abruzzo (1923, dal 2001 P. d’Abruzzo, Lazio e Molise), P. del ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] XIX e del periodo contemporaneo. In suo onore sono stati pubblicati i volumi Economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio (2012) e Resources, production and structural dynamics (2015). Nel 2019 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di azioni, deliberazioni e iniziative assunte, centralmente o a livello regionale o locale, da organi di governo o istituzioni all'uopo preposte e volte a provvedere che le disponibilità in alimenti soddisfino i bisogni delle popolazioni per quantità ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...