(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] al passato, oggi a C.d.C. hanno sede compagnie commerciali e di assicurazioni, centri di produzione televisiva, istituzioni culturali. Tutto ciò ha compensato l'irreversibile crisi del porto: lontano dai centri industriali e minerari del paese, esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] liberalismo, cit., p. 145).
In coerenza con le sue convinzioni, secondo cui la libertà è il fine, e le istituzioni liberal-liberiste i mezzi, Einaudi si diffonde in un’entusiastica recensione a Die Gesellschaftskrisis der Gegenwart (1942) di Wilhelm ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] che l'ideologia liberale ne postulava la diffusione (ad esempio l'istruzione e la sanità pubblica).
In particolare le istituzioni dell'ingerenza nella vita economica si disponevano su due versanti: a) le discipline di settori, che registrano vicende ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] l'ostruzionismo sistematico dell'opposizione, di cui l'A. non riesce interamente a vedere il valore di difesa delle istituzioni liberali, delle quali egli tanto si preoccupa, dall'altra, la polemica contro la confusione e la debolezza della classe ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] a cura dello stesso CGE (L'emigrazione italiananella Svizzera, in Bollettino dell'emigrazione, n. 12 del 1903).
Il CGE venne istituito con la legge 31 genn. 1901 n. 23, come ufficio speciale per la tutela dell'emigrazione. Non ebbe, almeno nei ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] la teoria corrente, rappresentata da E. R. Seligman (The Shifting and Incidence of Taxation) e da A. Graziani (Istituzioni di scienza delle finanze) giungendo, con minuta analisi, ad affermare che la probabilità di trasferire l'imposta da parte del ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] degli anni Trenta, tuttavia, il ruolo dello J. andò restringendosi prevalentemente ad attività di studio e all'impegno in istituzioni di natura strettamente scientifica quali l'Accademia torinese di scienze e lettere, di cui era socio dal 1922, l ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] campo dell'istruzione agraria.
Il '48 portò anche il F. nel pieno della battaglia politica. Nel marzo di quell'anno egli istituì a San Vito al Tagliamento la guardia civica e si adoperò in seguito per mettere in piedi un corpo militare-territoriale ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] Brescia 1887) e completata poi con la Geografia commerciale economica universale (Milano 1898), opera promossa e premiata da istituzioni veneziane, anche se non sufficientemente apprezzata, per l'impostazione antinaturalistica di cui si è detto, dall ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] . di scienze e lett. di Palermo, n. s., III (1859), n. 6, pp. 1-40; Sugli asili infantili e sul modo di istituirli e regolarli in Sicilia, Palermo 1860; Manuale di economia o l'economia esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Sulla scienza ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...