(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] sulla linea Tangeri-Marrakech, dispone di un aeroporto internazionale. R. è pure sede di un’università e di altre istituzioni culturali, tra cui biblioteche e musei.
La città nacque in ricordo della vittoria riportata nel 1195 dagli Almohadi su ...
Leggi Tutto
ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] quindicennio 1926-40: da 46 a 231 mila abitanti. Vi si sono sviluppate anche cospicue industrie (fra le quali notevolissima quella cinematografica) ed è divenuta sede di molte istituzioni scolastiche, fra le quali una frequentata università statale. ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio di un processo di riforma volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] piccoli Stati fante e una borghesia mercantile europeizzante (importante l’influenza del metodismo inglese) e un connubio fra istituzioni locali e rappresentanza politica all’europea. La Confederazione fante, dissolta dagli inglesi nel 1873, fu una ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] che si estendeva dall’una all’altra parte della Manica, ed ebbe grande importanza perché con le sue istituzioni amministrative, giudiziarie ecc., influì profondamente su quelle inglesi. La regione però fu strappata ai Plantageneti dai re di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] condiziona fortemente il possibile sviluppo del Paese, è stato affrontato mediante lunghi e complessi negoziati con le istituzioni finanziarie internazionali e ha trovato parziale soluzione solo nel 2005 (v. oltre: Storia).
di Giulia Nunziante
La ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e fortunati sviluppi della logica, come la fuzzy logic.
Va anche osservato che la maggior parte delle imprese e delle istituzioni fa uso dell'analisi multicriterio per operare le sue scelte, ma questo tipo di analisi non è compatibile con la teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] continuò a sollecitare le mappe delle contee per gli archivi imperiali, dato che cinque anni dopo fu di nuovo istituita la pratica Yuan, secondo la quale ogni tre anni dovevano essere consegnate delle carte geografiche.
La produzione ufficiale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] .
La presidenza fu assunta dal generale H. Castelo Branco, che nel 1965 mise fuorilegge tutte le forze politiche, istituendo al loro posto un partito governativo, l’Aliança renovadora nacional (ARENA), e uno di opposizione ufficiale, il Movimento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] la cosiddetta ‘fusione degli esecutivi’, sancita nel 1965 da un trattato entrato in vigore il 1° luglio 1967, il quale istituiva un Consiglio unico e una Commissione unica per le tre Comunità, accanto all’Assemblea e alla Corte di giustizia, che fin ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...