Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] del 20° sec. L. ha visto precisato il suo ruolo culturale grazie allo sviluppo delle scuole di architettura e delle istituzioni scientifiche, dalla presenza di grandi studi di progettazione (Gruen Ass., A.C. Martin Ass. ecc.) e di emblematiche figure ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] ). Ai grattacieli che affollano il centro economico e finanziario (Samsung Jongno Tower, R. Viñoly, 1999; ecc.), si associano istituzioni come il National Museum of Korea, riaperto nella nuova sede del parco Yong San (Chang Il Kim, Junglim Architects ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] e annessioni (T. Stent, A. Laver ecc.) e ricostruzioni (L. Pearson, J. Omer Marchand).
A O. vi sono importanti istituzioni culturali e musei, fra i quali: National Gallery of Canada (nuovo edificio di M. Safdie, 1988); Canadian Museum of Civilization ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] da una parte e dall'altra di giustificare la sua esistenza rimanendo il più possibile fedele all'ortodossia islamica nelle istituzioni politiche e civili, il giovane stato sarebbe per certo crollato se a sorreggerlo non ci fossero stati motivi ideali ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] 244.200 ab. (1995) è la principale città dell'A., valorizzata dal regime comunista con la localizzazione di industrie, istituzioni culturali e con la creazione di vaste aree verdi; le altre principali città (Durazzo, Elbasan, Scutari) restano al di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] vi è definito "monarchico, costituzionale, musulmano, indipendente nei suoi affari interni ed esteri". Nessuna traccia di istituzioni elettive: il consiglio consultivo della Mecca, i consigli dei distretti, dei villaggi, delle tribù, sono composti ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] nello stesso anno, ha separato il potere esecutivo da quello legislativo e Nasheed ha posto il rafforzamento delle istituzioni democratiche come priorità dell’azione governativa.
Nel febbraio 2012, a seguito dell’incarcerazione per corruzione di un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ; ambito del dominio e patria con la quale spesso si identifica lo Stato, "la più territoriale di tutte le istituzioni" (v. Roncayolo, 1981); area nella quale di continuo si sviluppano nuove forme di conflitto e di integrazione che costantemente ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] tradizionali e l’identità di villaggio. Nel campo delle misure a difesa dei migranti, vanno segnalate in particolar modo l’istituzione di controlli nei confronti delle agenzie che reclutano migranti (specie verso i paesi del Golfo) e l’attivazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] d'interscambio delle informazioni e degli uomini tra i diversi centri di un impero così vasto; l'altro sulla Moschea come istituzione scientifica. Promesso da anni, il primo contributo non è mai arrivato, mentre per il secondo non si è trovato un ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...