Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] , è molto differenziata. Se l’accusa ai politici è soltanto di aver tradito la loro missione, quella rivolta alle istituzioni che non sono legittimate dal voto popolare è di usurpare poteri che in democrazia spetterebbero ai soli rappresentanti. Le ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] libero dalla presenza dell’elemento religioso nella vita pubblica. In tale ottica, ha posto sotto il controllo statale le istituzioni religiose, eliminato i caratteri arabi dall’alfabeto – sostituendo loro quelli latini – e imposto usi e costumi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e terroristiche e gli enormi interessi legati al traffico della droga mettevano infatti a dura prova il cammino delle nuove istituzioni democratiche. Il ritorno al potere dei civili portò alla presidenza F. Belaúnde Terry (1980-85), leader di Azione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] % del PIL. Nel 1883, Otto von Bismarck introduce in Prussia un sistema pubblico di assicurazione sanitaria e nel 1889 istituisce un sistema previdenziale che garantisce una pensione ai lavoratori che abbiano superato i 70 anni di età. In altri paesi ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] e della lingua religiosa e letteraria ge’ez, il T. perse rilevanza politica col declino di Aksum. Vide la fioritura di istituzioni monastiche quali centri culturali ed economici. Teatro del jihad mosso da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi alla metà del 16 ...
Leggi Tutto
Il Foro di dialogo Ibsa è stato lanciato nel giugno del 2003 dai ministri degli esteri dell’India, del Brasile e del Sudafrica durante un summit tenutosi nella capitale brasiliana, in seguito alle negoziazioni [...] di una coalizione formata da potenze medie emergenti del sud del mondo, i cui obiettivi vertono su tre principi: il consolidamento delle istituzioni e dei valori democratici, la lotta contro la povertà e le ineguaglianze sociali, il rilancio delle ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] aggiunge il Gatt, ovvero il General Agreement on Tariffs and Trade, nel 1947) e alla conferenza di San Francisco, che istituisce le Nazioni Unite (Un) nel 1945. La Guerra fredda limita all’Occidente l’area geografica che aderisce alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] argentina. Attraverso il suo porto e le strade che vi arrivano passa la ricchezza del paese, e le sue istituzioni culturali sono un riferimento per gran parte dell'America Latina. Recenti vicende politiche ed economiche hanno rallentato lo slancio e ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Attilio MORI
Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] in gran parte dedicata a un suo progetto di colonizzazione dell'isola di Pianosa nella quale si proponeva di istituire un orfanotrofio agrario. Ma gli avvenîmenti politici del 1848-49 ne impedirono l'attuazione. In seguito alle riforme costituzionali ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in questa direzione (a questo riguardo, v. il saggio di Von Droste, Rössler e Von Rosenstiel, Ambiente e istituzioni internazionali). Il primo vertice, la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo UNCED, United Nations Conference on ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...