VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ai protestanti 3 arcivescovati, 13 vescovati, 16 grandi proprietà territoriali, migliaia di chiese, conventi e pie istituzioni.
Dal febbraio 1647 gli Svedesi presero il sopravvento, favoriti dalla defezione di Massimiliano di Baviera e dell ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di Dolfuss, rimaneggiato (11 luglio) per concentrare nelle mani del capo del governo i maggiori poteri, si preparò a difendersi istituendo la pena di morte contro i terroristi e i detentori di esplosivi. I nazisti risposero con altre minacce e con la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di emarginare le voci dissenzienti e di essere troppo ossequiente nei confronti delle politiche liberalizzatrici delle grandi istituzioni economiche, come il Fondo monetario internazionale o la Banca mondiale.
Sul piano internazionale, durante le due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] incaricati dei punti cardinali (Zhifang shi) dei Riti dei Zhou (Zhouli, una retrospettiva idealizzata dei rituali e delle istituzioni dei Zhou occidentali compilata nel tardo periodo degli Stati combattenti).
Il Tributo di Yu è da intendere, più ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] M. L. Canti Polichetti, Santa Maria della Piazza, Ancona 1981.
N. Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'Alto Medioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi 1981", Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 2, 1984, pp. 49-59.
Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello stato medievale amalfitano, "Atti del Congresso internazionale di studi amalfitani, Amalfi 1981 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] P. Ben-Haim (1897-1984), R. Haubenstock-Ramati (1919-1994), M. Avidom (1908-1995) e altri. Tra le istituzioni vanno menzionati l’Orchestra filarmonica d’I., sicuramente uno dei maggiori complessi artistici del mondo, teatri, cori, conservatori e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] perché i decreti dogmatici fornirono il modello delle unioni future e influirono anche, in parte, sulle definizioni del concilio di Trento.
Istituita da Cosimo I nel 1546, fu diretta dapprima dai fiamminghi G. Rost e N. Carcher; dal 1565 circa andò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] -Zür, Marra, es-Suweidā). Dalla metà del 20° sec. anche la vita artistica in S. si organizza attraverso gruppi e istituzioni (a Damasco: Società Araba di belle arti, 1943; Scuola di belle arti, 1959, poi integrata nell’università; Unione delle belle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di 1,3 trilioni di dollari in dieci anni e le Faith-Based and Community Initiatives (FBCI), che consentivano alle istituzioni religiose impegnate nel sociale di ricevere fondi pubblici anche se nella loro attività le funzioni sociali e religiose si ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...