Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e il contrastante emergere di pratiche parziali, puntuali e transitorie che aggregano volta per volta soggetti sociali, istituzioni e operatori diversi. Un'altra conseguenza si può infine riscontrare nell'insorgere di nuovi soggetti sociali tra loro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e il contrastante emergere di pratiche parziali, puntuali e transitorie che aggregano volta per volta soggetti sociali, istituzioni e operatori diversi. Un'altra conseguenza si può infine riscontrare nell'insorgere di nuovi soggetti sociali tra loro ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] al paese di accoglienza, generando un maggiore interesse al buon andamento della società di accoglienza, delle sue istituzioni e dei suoi servizi pubblici (scuola, sanità, trasporti, sicurezza). L’arrivo della famiglia generalmente prelude alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita una Swell Forecast Section che, oltre a disporre di una rete di cinquantuno stazioni disposte lungo le coste inglesi della Manica ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ecologica degli ecosistemi urbani. In questo modo sarà più agevole comparare i risultati che potranno essere sviluppati da istituzioni statali, oppure dalle regioni e dai comuni, e verrà così dato maggior risalto all'obiettivo della preservazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] sulle dimensioni spaziali della società, sul suo inserimento nell'ecosistema, sull'importanza dei luoghi o sulle ingiustizie derivanti da istituzioni imperfette, ma in ogni caso è presente una certa idea del rapporto tra uomo e società. I gruppi ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] fuori dal ‘core business’ perché non hanno piena sovranità politica e quindi non parlano con una voce sola nelle istituzioni internazionali e non hanno conseguente forza contrattuale e di leadership.
Ma le vicende del mondo premono e l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] : obbligarono i coreani al culto scintoista e ad adottare perfino nomi giapponesi, mentre mettevano al bando le istituzioni dedite alla coltivazione di studi coreani e chiudevano riviste e giornali pubblicati nel paese. Centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Szentpétery, I. Borsa, 2 voll., Budapest 1923-1961; L. Bártfai Szabó, Óbuda egyházi intézményei a középkorban [Le istituzioni ecclesiastiche a Óbuda nel Medioevo], Budapest 1935; V. Pataki, A budai vár középkori helyrajza [La topografia medievale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ca., e per Colchester, Cambridge, York e Londra ‒ dimostra che gran parte degli studi astronomici si svolgeva in istituzioni religiose, al di fuori delle università. Nel caso delle città appena nominate si trattava di adattamenti abbastanza semplici ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...