CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] vuoto creato dalle improvvise dimissioni del Mancinelli, che in quel periodo era a capo di tutte le più importanti istituzioni musicali della città. Il debutto del C., malgrado il successo di pubblico, fu inizialmente male accolto dalla stampa locale ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] dei musici di S. Cecilia, alla quale aderivano quasi tutti i musicisti chiamati a prestare servizio nelle istituzioni religiose romane.
L'inclusione nel sodalizio mostra un rafforzamento della posizione professionale del L.; non sembra casuale ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] ) in onore del santo patavino.
Fra il 1719 e il 1726 il M. compose occasionalmente drammi sacri per altre istituzioni ecclesiastiche milanesi, oltre che per le due chiese citate in cui figura quale maestro di cappella. In particolare scrisse quattro ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] -1873), Novara 1922, pp. 22-24; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec..XVI a' primordi dell'Ottocento, in Istituzioni e Monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81) e pp. 165-298 (musiche); R. Eitner ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] pubblicati dalle case editrici Ricordi, Carisch, Forlivesi, De Santis, Curci, Leo ed eseguiti più volte nelle principali istituzioni sinfoniche italiane e straniere.
Fra le opere sinfoniche sono da ricordare: Fantasia eroica (1936), per violoncello e ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] Ratisbona, R. Felini di Trento e altri sostenitori del programma riformatore.
Tra i primi risultati ottenuti va ricordata l'istituzione della Società ceciliana subalpina, con sede a Torino, la quale espresse tra i primi voti quello di proporre a papa ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] Jascha Heifetz, Alfred Cortot e Sergej Prokof′ev. Negli stessi anni venne chiamato a ricoprire importanti incarichi presso alcune istituzioni musicali: dal 1922 al 1962 fu direttore dell’Istituto musicale di Vicenza; dal 1930 al 1941 insegnò alta ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] di 50 lire, pare quale contributo dell'arciprete della stessa collegiata di S. Biagio. Qualche difficoltà alla regolare continuità dell'istituzione musicale affiorò tra il 1600 e il 1602, ma si risolse positivamente.
Tra il 1606 e il 1614 il C ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] presso la British Library (G.295.2.6).
Il G. morì a Roma il 24 marzo 1840.
Attivo come insegnante in varie istituzioni romane, alla morte di G.B. Cavi (1821) fu chiamato a succedergli nella scuola di canto del Pontificio Collegio Urbano, ma non ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] , a Marc Pincherle. Da questo momento la sua attività di direttore d'orchestra non conobbe soste: richiesto dalle maggiori istituzioni italiane ed europee, fu più volte alla Scala e al teatro Nuovo di Milano, a Torino, Venezia, Napoli, quindi ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...