MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] originaria della Cina del nord, estese la sua influenza su tutto il paese nel corso del XVI e XVII secolo. Le istituzioni monastiche taoiste che conosciamo erano molto simili a quelle del buddhismo: nei grandi centri, come Paiyün-kuan a Pechino o il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] . 321-339.
30 Eus., h.e. VI-VII. Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie, cit., pp. 18-21.
31 E. Wipszycka, Le istituzioni ecclesiastiche in Egitto, cit., p. 239.
32 In realtà si ha più di un sistema ortografico.
33 Qualità essenziali del copto sono un ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] legge.
Con l’approdo del matrimonio civile si è dunque innescato un conflitto competitivo con lo Stato e le sue istituzioni attorno al governo della famiglia; un conflitto che non si è incentrato tanto sul merito delle scelte, quanto sulla titolarità ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] ; successivamente, si sono organizzate in forme più stabili, trasformandosi in veri e propri ordini, ossia in istituzioni dotate di un centro direttivo. Alcuni ordini praticano una vita contemplativa, fondata sulla preghiera, sul silenzio e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] 1991 al 1995, dal 1995 al 2000 Osservatore permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra e presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio dal 1997 al 2000. Nunzio apostolico in Messico (2000 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] tenuto a Padova e nel 1845 a quello tenuto a Napoli: in quest'ultimo intervenne a proposito delle istituzioni caritatevoli, sulle condizioni dei lavoratori della terra, sulla colonizzazione delle terre lombarde (cfr. Atti della settima adunanza degli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Chiesa cattolica e il WCC ha continuato a svolgere opera di coordinamento e sostegno alla collaborazione tra le due istituzioni. Nell'ultimo decennio questo gruppo ha preso autonomamente l'iniziativa di elaborare documenti di studio sui suoi due temi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Agatangelo, §§ 757-776.
66 Agatangelo, §§ 810-813.
67 Cfr. P῾awstos, III 14; V 26.
68 P῾awstos, V 27.
69 Sulle istituzioni della primitiva Chiesa armena si veda in particolare A. Mardirossian, Le livre des canons arméniens, cit.
70 P῾awstos, V 44.
71 ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] 'organizzazione dello Stato: essi sono i funzionari di un apparato religioso e sacro, e non già autonomi creatori di istituzioni e di rituali.Un esempio è offerto dal complesso mondo dell'antico Oriente. Nella Mesopotamia il principio della stabilità ...
Leggi Tutto
Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] Missionari Eucaristici (1918), della congregazione religiosa delle Missionarie Eucaristiche di Nazaret (1921) e le istituzioni delle Missionarie Ausiliarie Nazarene (1932) e della Gioventù Eucaristica Riparatrice (1939). Nominato vescovo di Malaga ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...