sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] dai gravi episodi di terrorismo verificatisi a partire dal 1969, si accentuava l’impegno del s. in difesa delle istituzioni.
Dagli anni 1970. - Il disegno di stabilizzare il sistema politico e quello delle relazioni industriali con un s. forte ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
Il terzo pilastro della stabilità della p.i., le istituzioni internazionali, dovranno avere per il futuro un ruolo crescente, anche se diverso da quello avuto finora. Questo vale in ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] quando il primo s'arroghi il diritto di produrre il secondo - si riaccenda più acuto il conflitto congenito fra istituzioni e politica, tocca proprio alle 'nuove' corporazioni dimostrarlo con forza per gran parte dell'Ottocento e durante il Novecento ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] casi, sono proprio le decisioni del leader nella fase cesaristica pura a forgiare il campo su cui si edificheranno le istituzioni della fase successiva.
La disattenzione per il fenomeno fa sì che i principali punti di riferimento restino tutt'ora le ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] che esercitò per circa un anno, durante il periodo in cui vennero definite le linee generali dell’ordinamento e delle istituzioni finanziarie del Regno d’Italia. Fu, perciò, tra gli artefici dell’unificazione dei sistemi tributari e finanziari degli ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] nel quale si attribuiva tale crisi a uno squilibrio fra eccesso di partecipazione dei cittadini e debolezza delle istituzioni, e si suggeriva come soluzione la compressione della partecipazione politica. Nel 1986-87 è stato presidente dell'American ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e la Cina, restano entrambe, anche se in modo diverso, potenze ‘sovraniste’; poco disposte, cioè, ad accettare regole e istituzioni globali che non controllino più (gli Stati Uniti) o non controllino ancora (la Cina). Su questo sfondo, il G20 ha ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] più povera della regione – e determina uno scenario istituzionale viziato da corruzione e debolezza delle istituzioni.
L’architettura istituzionale prevede un Parlamento bicamerale costituito dal Consiglio rappresentativo e dal Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] a soli ventun'anni la cattedra di matematica e fisica presso la locale università. Risalgono a questo periodo della sua vita le Istituzioni di matematica e fisica e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R ...
Leggi Tutto
di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] come la democrazia allevia e corregge i difetti e gli eccessi del mercato. L’alleanza tra queste due formidabili istituzioni si stabilì proprio all’epoca delle grandi rivoluzioni, quella americana e quella francese, quando la forza del mercato venne ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...