senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] . Il S. era in origine il consiglio del re, e (come dice il nome) il criterio della sua composizione era, come in analoghe istituzioni greche, l’età (più di 60 o, secondo altri, di 46 anni); prevalse però in seguito un criterio diverso, quello della ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre i suoi confini. Le ragioni della crisi riguardano le forme e i contenuti di una difficile transizione che ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] lotta alla corruzione e sostanziali modifiche del sistema politico tunisino, perseguito attraverso il decentramento delle istituzioni politico-amministrative. Nel luglio 2021, a seguito delle violente manifestazioni antigovernative, l'uomo politico ...
Leggi Tutto
costituzionalismo
Complesso dei principi che caratterizzano la forma di governo detto costituzionale, che sorge in reazione allo Stato assoluto e ha il suo ordinamento regolato con norme stabili, scritte, [...] Stato in condizione di non poterle violare. Storicamente, il c. si sviluppa nel Medioevo sul ceppo delle antiche istituzioni rappresentative, delle assemblee dei ceti. La prima forma di Stato costituzionale si realizzò nel 1689 in Inghilterra, quando ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Johannesburg 1936 - Città del Capo 2021). Laureatosi in giurisprudenza (1958), membro del parlamento dal 1972, K. fu più volte ministro (1978-89) e nel febbr. 1989 divenne leader [...] ritiro dalla scena politica. Nel 2004 ha fondato la Global leadership foundation, organizzazione indipendente il cui obiettivo è quello di orientare i leader politici nella promozione delle istituzioni democratiche e nella difesa dei diritti umani. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] poteva controllare il lavoro delle camere a gas pensando alla sua confortevole vita di famiglia. Egli ci racconta di non aver mai istituito un nesso qualsiasi tra l'esistenza della sua famiglia e i milioni di donne e bambini che mandava alla morte (v ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] bilaterali e all’impegno dei due paesi nel mantenere pace e stabilità internamente e nella regione, è stata anche istituito un cosiddetto gruppo di contatto, incaricato di supervisionare il rispetto e l’implementazione degli impegni presi.
Guidato da ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] parte per più di sei secoli prima di essere ceduta alla Russia. L’eredità svedese si riflette in parte sulle istituzioni politiche finlandesi, inoltre lo svedese è una delle lingue ufficiali del paese. La Finlandia coopera poi con Svezia, Danimarca ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di più della constatazione che in questo secolo ha visto la luce un regime nel quale il pluralismo politico e le istituzioni parlamentari sono soppressi.
Origine di un neologismo
Pare che sia stata l'Italia ad aver dato i natali alla nuova parola ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] una maggioranza dei cittadini dell’UE si è dichiarata non interessata agli affari europei, mentre la fiducia nelle istituzioni europee è diminuita in concomitanza con l’allargamento a est e con la mancata approvazione del Trattato costituzionale nei ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...