Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1993, p. 383).
Un particolare accento fu posto sul tema della propaganda nelle campagne e a tal fine si istituiva una commissione di «propaganda stabile» e una di «propaganda militante» da affiancare alla commissione statistica, per la raccolta dei ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] secondo il gusto francese. Il coinvolgimento nella vita artistica e musicale lo condusse a coprire diverse cariche in importanti istituzioni: dal 1861 fu direttore artistico del Théâtre Italien (Sessa, 2003, p. 386), presidente del Cercle de l’Union ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] percepita. Secondo Freedom House, a fronte di una corruzione poco radicata negli strati più bassi e medi delle istituzioni e della politica, questa è particolarmente diffusa nelle fasce più alte della politica nazionale. In Lettonia è comunque ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] pubblicamente la loro fede federalista, ma sperano di riuscire a imprigionare l’Europa in una rete di regole e istituzioni comuni. Conviene riconoscere che il metodo non ha mai smesso di dimostrare una certa concreta efficacia. Ma presenta un ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] , e nel 1803 fu nuovamente nominato agente della città a Roma. Dal 1805 al 1809 tenne la cattedra di istituzioni civili nell'università di Perugia. Dopo l'annessione degli Stati romani all'Impero francese, fu eletto consigliere dipartimentale. In ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] che i 250 milioni di dollari di capitale iniziale divennero 35 miliardi di dollari a fine 2009. Dal momento della sua istituzione l’Afdb ha approvato circa 3500 operazioni di finanziamento per un totale di oltre 83 miliardi di dollari, diretti per la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] U.S. 483 (1954), a disporre la redistribuzione degli alunni appartenenti ai diversi gruppi etnici fra le varie istituzioni scolastiche onde evitare la segregazione razziale e superare il criterio separate but equal, che dava un'applicazione ipocrita ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] rinviando da anni una riforma organica, il B. tentò di creare a mezzo di decreti le basi della nuova scuola media. Istituì un esame dopo il terzo anno di ginnasio, stabilendo che desse l'accesso, oltre che alla quarta ginnasiale, anche alla scuola ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] soltanto in una società dove ci sia un riconoscimento diffuso del loro valore" (ibid., p. 207). Pertanto, ‟le istituzioni politiche nelle quali viviamo hanno un ruolo cruciale nella realizzazione della nostra identità quali esseri liberi" (ibid., p ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Africa’s Development), un piano africano per lo sviluppo del continente. Inoltre, Mbeki è stato uno degli architetti della istituzioni continentali africane, tra cui l’Unione Africana (Au) e il Meccanismo africano di revisione tra pari.
Nel corso dei ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...