Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] con incarichi rinnovabili al massimo una sola volta.
Oltre ai due organi citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Corte di giustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] nei processi di regionalizzazione dell’economia una risposta di tipo geopolitico. Per esempio, ciò avviene con il rafforzamento di istituzioni come l’Unione Europea. Anche in Asia orientale, nell’ambito dell’ASEAN Plus, è in corso un analogo fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] nel 1985 da Argentina, Brasile, Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppo degli otto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] furono oggetto di un'articolata riforma, che rivedeva la struttura della banca centrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato inoltre promosse ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dovrà indirizzarsi sulle carte, non ancora visibili, degli archivi di altri paesi, e di quelle che proverranno dalle istituzioni italiane che si sono occupate del caso.
Può invece dirsi ricostruito nella sua interezza il dibattito politico, che si ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] stazione ferroviaria. Denunciato in questa circostanza di nuovo per incitamento all'odio di classe e per vilipendio delle istituzioni e atti finaliizati al loro sovvertimento, il 6 dicembre la corte d'assise straordinaria del capoluogo campano lo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dipendenti dalla sua cultura politico-strategica, a sua volta connessa con le sue esperienze storiche, le sue istituzioni e la sua collocazione geografica) nonché elementi irrazionali (emozione, odio, paura, simpatia, ecc.), la cui importanza è ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dall'assioma che negli Stati Uniti è il popolo a governare, la sua analisi muove dalla società: quando parla delle istituzioni si sofferma lungamente sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola Stato ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] . Un fenomeno che negli ultimi anni ha avuto una risonanza tale da innescare l’interesse e la preoccupazione di istituzioni intergovernative come la Banca mondiale, organizzazioni non governative e governi come quello giapponese che, al summit del G8 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] non poteva essere considerato legittimo un governo basato sull'assolutismo e non sulla volontà del popolo e su libere istituzioni. Il D. proponeva la soppressione del potere temporale e la completa laicizzazione dell'amministrazione a Roma; al papa e ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...