Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] dell’Ovest non intendono più pagare i costi (e i debiti) di quelli dell’Est (che sono cinque su 16, istituiti già nel 1990).
Aggiungendosi agli oltre 60 milioni di occidentali, i quasi 17 milioni di tedeschi orientali hanno fatto ovviamente aumentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] grado di comprendere l’importanza dell’opera di Bodin. Inoltre si era venuto a trovare in una posizione strategica nell’istituzione centrale del governo della cultura della Controriforma: nel 1588, proprio mentre l’opera di Bodin usciva a stampa in ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] amministrazione e di polizia, infatti, in alcuni stati indiani hanno spinto un gruppo nutrito della popolazione a insorgere contro le istituzioni. Il terreno fertile di questi gruppi di rivoltosi è la campagna, dove lo stato è più debole, così come è ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , dati cento elettori votanti e tre candidati (questo è il numero di candidati necessario e sufficiente per istituire la comparazione tra criterio maggioritario assoluto e criterio maggioritario relativo nel collegio uninominale: se i candidati sono ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di Fukushima l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) si è per prima chiesta se le attuali istituzioni internazionali e i loro poteri siano adeguati a garantire la sicurezza dell’impiego civile dell’energia nucleare nel mondo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ultimo può rendere pubblica una propria dichiarazione sulla situazione.
PUB
Il lavoro di supporto e training per le istituzioni nazionali sui diritti umani, per le commissioni nazionali d’inchiesta sulle violazioni, per le commissioni di giustizia ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...