Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] Un primo passo in questa direzione è stato compiuto dagli enti militari statunitensi di ricerca e sviluppo con l'istituzione di specifici programmi d'informazione per le aziende civili private; ma ciò non basta: è anche necessario rendere disponibile ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] nel 1852 da J.-V. Coste. Nel 1874 A. Dohrn fondò la s. zoologica di Napoli. Da essa presero esempio varie altre istituzioni del genere: in Italia l’Istituto di biologia marina di Messina e la S. italo-germanica di Rovigno (Croazia); in America quelle ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] si ammali. Sono così derivate nuove priorità che hanno cambiato la professione del medico e il suo rapporto con le istituzioni.
L'uso sempre più frequente del termine biomedicina, sia per quanto concerne l'attenzione a pratiche diagnostiche sia per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] d’una visione condivisa del suo ruolo, degli obiettivi da raggiungere, dei metodi di lotta e dei rapporti con i partiti, con le istituzioni e con le imprese.
L’attentato a Togliatti, nel luglio del 1948, fu l’ultimo evento che determinò la fine dell ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di vita consacrata che sopperiscono alle difficoltà del clero diocesano. A parte il caso scalabriniano, la maggior parte di tali istituzioni non nasce per gli emigranti, ma spesso è obbligata ad assisterli. Su richiesta di Pio IX, per esempio, i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , per l'insieme di tutte le coorti future a partire da quella entrata nel regime previdenziale subito dopo la sua istituzione e sino alla fine dei tempi, è pari al trasferimento iniziale a favore delle coorti che hanno beneficiato dell'introduzione ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la partecipazione di massa alle elezioni, comune a tutta l'area. In un paese come la Polonia, tuttavia, perdurava un'istituzione autorevole e indipendente, anche se vincolata al suo stesso enorme potere: la Chiesa cattolica. In tutti i paesi a regime ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] A partire dall’adozione dell’Atto Unico (1976), i d. umani sono entrati ufficialmente nel sistema comunitario. Con l’istituzione dell’Unione Europea (Trattato di Maastricht del 1992, e Trattato di Amsterdam del 1997), i d. umani sono divenuti valori ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Sia nel Mediterraneo che nell'Oceano Indiano il porto commerciale, oltre ad avere un ruolo di centro geografico, era un'istituzione economica, sociale e politica che concentrava in uno spazio ristretto la presenza e le necessità di un gran numero di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] passo con una serie di mutamenti graduali riguardanti la religione, l'architettura, la proprietà, la parentela e altre istituzioni sociali.
Dal punto di vista dell'analisi comparativa possono essere fatte due osservazioni a proposito di questo schema ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...