ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] : E. Besta, in Studi sassaresi, III [1924], pp. 1-8) nel quale sottolineava le "benemerenze" del Besta nello studio delle istituzioni giuridiche sarde.
Sin dai primi lavori l'E. non si presentava però come uno studioso dagli interessi limitati alla ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] civile italiano. I. Parte generale,Torino 1904), dal 1904 al 1907 insegnò diritto civile e istituzioni di diritto romano nell'università di Urbino e istituzioni di diritto privato e diritto commerciale e industriale a Torino nella R. Scuola super. di ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] nell'aula dell'A. nel momento in cui questi ricordava Ermanno Vulteio come "il migliore di quanti mai scrissero nelle istituzioni civili","la qual parola" - aggiunge il filosofo - "riposta dal Vico in memoria fu una delle principali cagioni di tutto ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] l’a.a. 1841-42 il M. dovette dunque aggiornare il suo insegnamento e pubblicò, perciò, a dispense in italiano le Istituzioni di diritto civile (Torino 1841, ma con le ultime parti apparse solo nel 1844), da mettere a disposizione degli studenti di 1 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] (Milano 1929) - ebbero tra il 1933 e il 1972, sempre a Milano, oltre dodici tra ristampe e nuove edizioni: le Istituzioni di diritto canonico, poi Nozioni di diritto canonico, raggiunsero tra il 1936 e il '70 (sempre a Milano) le dodici edizioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] in utroque il 2 ag. 1533. Subito ammesso nel Collegio dei giudici, veniva in quell'anno stesso chiamato alla cattedra di istituzioni nello Studio cittadino che teneva fino al 1537, quando passava alla "lectura Digesti Veteris". Nel 1540 da Bologna si ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] l'idea invalsa presso alcuni storici secondo i quali il Parlamento del Friuli era probabilmente sorto a imitazione di istituzioni straniere. Egli ritenne che la causa del sorgere dei parlamenti andasse ricercata nell'avverarsi di alcuni fatti comuni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] . Alla fine del libro ventesimo è posto il lunghissimo elenco delle opere edite e inedite del B. fino al 1652.
Il B. istituì a Padova (1636), per decreto della Repubblica veneta, l'Accademia dei Nobili Veneziani, di cui fu il primo rettore, e poi a ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e nel 1916, vincitore di concorso, passava a quella di Parma come ordinario di introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile. Di qui nel luglio del 1918 veniva chiamato alla cattedra di diritto civile dell'università di ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] scrivere da un coro di incoraggiamenti.
I temi degli scritti padovani inducono a ritenere che il C. fosse lettore di Istituzioni e quindi titolare di una delle cattedre meno prestigiose e remunerate di quello Studio. Nel 1492 il già ricordato docente ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...