Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] l’intreccio fra categorie economiche e componenti sociali, il titolo «Dell’impresa e del lavoro».
Opere
N. Alianelli, Istituzioni di diritto commerciale secondo il Codice italiano di commercio, Napoli 1866.
L. Borsari, Codice di commercio del Regno ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ’equiparazione al rapporto di coniugio attuata sul piano meramente interpretativo. Sintomatico del rispetto da parte delle istituzioni comunitarie verso le prassi sociali e le corrispondenti forme di regolazione giuridica che non hanno una diffusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di primo grado e un procedimento cautelare uniforme; b) la l. 21 nov. 1991 nr. 374 (poi modificata nel 1999) istituisce il giudice di pace, disciplinando un procedimento semplificato e rapido per le relative controversie; c) il d. legisl. 18 febbr ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] globale, Milano 20068).
U. Beck, World risk society, Cambridge 1999 (trad. it. Trieste 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 32, 35, 60, 62, 103, 110; G. Bezzola, I Trasformati, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di MariaTeresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, II, Milano 1982, p ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i Galla che lungo il Giuba erano a contatto con i Negri Bantu da cui dovevano mutuare tanta parte delle loro istituzioni politiche e sociali. Sembra che queste popolazioni cuscitiche abbiano avuto lungo la costa del Mar Rosso qualche contatto con i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] usarle che in fucili adatti, cioè collaudati per polveri bianche dal R. Banco di prova (che è stato in questi anni istituito a Brescia): collaudo che risulta da certificato per ogni fucile e da marca o segno che deve leggersi inciso sulle canne. Di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] azione del pontefice predecessore, apparve agli occhi del re una provocazione e generò il conflitto.
Nel 1677 I. XI istituì una congregazione speciale per affrontare la questione di cui fecero parte P. Ottoboni, Gaspare Carpegna e Francesco Albizzi e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] veneto a Londra dal 1675 all'inizio del 1681. E, al rientro a Venezia dall'Inghilterra, il giovane, d'accordo col padre, istituisce nella loro dimora, nella zona di S. Felice, un'accademia che, ricca di libri e strumenti, è aperta tre giorni alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e il G. fu latore da parte del magistrato aquilano di alcuni capitoli che regolavano i rapporti fra le due istituzioni (18 settembre, cfr. Ludovisi).
In quei mesi G. svolse anche, dietro specifico incarico di Alfonso, attività di mediazione in ambito ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...