VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Il Veneto nel medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, Verona 1991, pp. 1-162; G.M. Varanini, Istituzioni, società e politica nel Veneto dal comune alla signoria (secolo XIII-1329), ibid., pp. 263-422.
Per il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...]
Nel 2004 alcuni paesi membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonima cittadina del Marocco, con il quale si istituiva una zona di libero commercio tra alcuni paesi arabi del Mediterraneo. Nel 1997, invece, 14 paesi dell’area si sono ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di B. sono stati inseriti nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Musica
Già nel 13° sec. vennero istituite scuole di musica e di canto liturgico, ma il massimo splendore B. lo raggiunse nei secoli seguenti, quando sorsero numerose ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] Russia, dichiarò la guerra. Dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti (7 dicembre 1941), gli stessi curiosi rapporti furono istituiti anche fra Finlandia e Stati Uniti: solo che in questo caso il chiarimento fu così lento, che si giunse alla fine ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Sia nel Mediterraneo che nell'Oceano Indiano il porto commerciale, oltre ad avere un ruolo di centro geografico, era un'istituzione economica, sociale e politica che concentrava in uno spazio ristretto la presenza e le necessità di un gran numero di ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] sec. 12° le concesse la prima carta di diritti. Ma in seguito, il progressivo affermarsi in O. delle istituzioni culturali e la conseguente subordinazione dei cittadini all’università (specie dopo la creazione della magistratura del chancellor, nel ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali Teseo, cui la leggenda ascrive l’unificazione delle piccole comunità e l’istituzione del centro cittadino sul colle dell’Acropoli. Lo scarso rilievo dato ad Atene nei poemi omerici fa ipotizzare che fosse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] (MPS), il partito del presidente I. Déby, che aveva il pressoché totale controllo del Parlamento e delle istituzioni e ostacolava il dispiegarsi di una regolare dialettica democratica, anche attraverso una stretta vigilanza sui mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] importante della World Food Conference del 1974 fu la previsione della creazione di un fondo per finanziare lo sviluppo agricolo, poi istituito nel 1976 ed entrato in funzione nel 1977. L’Ifad eroga prestiti a basso tasso d’interesse e aiuti a fondo ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] residenza reale; nell’881 un’incursione normanna ne arrestò il fiorente sviluppo, distruggendola. Risorse nel Medioevo e ottenne nel 1284 istituzioni comunali che la ressero fino al 1795; nel 1830-31 la resistenza del generale B.C.J. Dibbets contro i ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...