'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] furono oggetto di un'articolata riforma, che rivedeva la struttura della banca centrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato inoltre promosse ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] il profilo dell'organizzazione del territorio, occorre notare che i quartieri centrali ospitano prevalentemente le istituzioni politiche e amministrative; vi sono, inoltre, fortemente rappresentate funzioni culturali (teatri, musei, biblioteche) e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] importante della World Food Conference del 1974 fu la previsione della creazione di un fondo per finanziare lo sviluppo agricolo, poi istituito nel 1976 ed entrato in funzione nel 1977. L’Ifad eroga prestiti a basso tasso d’interesse e aiuti a fondo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] e crescita delle città. 'Urbanesimo' però viene usato spesso per indicare anche i caratteri che i modi di vita e le istituzioni sociali assumono con la diffusione delle città, vale a dire nel processo di urbanizzazione, e i due termini finiscono per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Sciences (1666) e l'Observatoire (1667) a Parigi.
Con l'approvazione regia e i pochi finanziamenti dello Stato, le istituzioni di questi paesi affrontarono gli aspetti tecnici e la soluzione pratica della questione geodetica per per redigere le carte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] e poteri. A cominciare dall’11° sec., attraverso lotte civili e religiose (➔ Arnaldo da Brescia) si affermarono libere istituzioni comunali, che B. difese contro le truppe imperiali partecipando alle due Leghe lombarde. Nel corso del 13° sec. fu ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] alla fine del 15° sec., ricoprì una parte importante nella storia del Rinascimento spagnolo: vi fu fondata l’università, vi fu istituita la prima stamperia del regno di Castiglia, vi fiorirono le arti e le industrie. Nel 18° sec., il trasferimento a ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Indonesia (6097 km2 con 21.000 ab. ca.), allungato parallelamente alla costa occidentale di Sumatra, a circa 150 km di distanza; è formato da circa 70 isole, fra cui le più importanti sono [...] consiglio degli uomini sposati. Sembra siano stati praticati, fino alla metà del 20° sec., il sacrificio umano e la caccia alle teste, comportamenti tipici dell’area, legati intimamente alle istituzioni politiche e militari dei diversi gruppi umani. ...
Leggi Tutto
I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] di Copenaghen (i requisiti necessari per l’ammissione), e in particolare il criterio volto ad assicurare la stabilità delle istituzioni, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti umani e delle minoranze.
Nel 2005 sono stati avviati i negoziati ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] dalla Francia e anche da altri paesi comunitari), culturale (una grande università, l’École nationale d’administration, e numerose istituzioni di ricerca) e turistico. Molto attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti gli ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...