Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] con il nome italianizzato di Giuseppe Casabona. Quest’ultimo compì numerosi viaggi per erborizzare e arricchire di esemplari le istituzioni a lui affidate, tra cui assai ricco di risultati fu quello a Creta nel 1590. Il giardiniere fiammingo, sin ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] nell'anno accademico 1879-80, infatti, fu incaricato di supplire A. Ceci nell'insegnamento dell'anatomia generale e istituzioni di anatomia e, nel successivo, anche in quelli di anatomia umana descrittiva e topografica e di anatomia generale, presso ...
Leggi Tutto
BERETTA, Arturo
Mario Crespi
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] in America, si era orientata verso un indirizzo pratico che l'aveva allontanata dai metodi e dalle istituzioni scientifiche della medicina, cominciava di nuovo a essere considerata una specialità chirurgica.
Durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] ag. 1887 col nome di ospedale Maria Vittoria, il primo del genere in Italia. Il B. contribuì inoltre all'istituzione dell'Associazione medica nazionale e alla fondazione della Società di previdenza dei medici italiani e del Collegio degli orfani dei ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, tende a sviluppare sempre più la tendenza, già affermatasi nelle precedenti istituzioni sanitarie (Ufficio internazionale d'igiene pubblica, Sezione d'igiene della Società delle Nazioni), di stabilire intese ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tutto ingiustificata. Sia in questa regione dell'Europa che negli Stati Uniti la comunità, lo Stato, la Chiesa e le istituzioni caritatevoli si sono fatti carico degli anziani allo stesso modo se non in misura maggiore dei familiari. Esistono inoltre ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e la lotta contro l’AIDS fu stabilito con la l. 5 giugno 1990, nr. 135. In primo luogo questa legge istituiva un Comitato interministeriale per la lotta contro l’AIDS, al quale venivano demandati il coordinamento degli interventi per l’attuazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] più celebri studiosi italiani dell’epoca e la lettura dei suoi carteggi fornisce uno spaccato della vita di queste istituzioni nei primi anni dell’Ottocento.
In particolare, la Società italiana delle scienze, il sodalizio scientifico fondato a Verona ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] e inventari dei musei diretti dal M. (e in essi è ampiamente documentato il suo contributo allo sviluppo di tali istituzioni); la documentazione dell'attività per il Museo patrio della città di Varese si trova presso l'Archivio storico del Comune di ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] pegno su cose mobili. In Italia, i francescani Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni furono i primi fautori di queste istituzioni, che si diffusero largamente dopo la fondazione del M. di pietà di Perugia (1462) e soprattutto dopo la bolla di Leone ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...