DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di classicismo che potremmo definire liminare, periferico; è una condizione scelta proprio per poter conservare, dalle istituzioni classiciste, dei parametri generali di interpretazione e di valutazione capaci di fornire una tassonomia stabile e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] mediche del mondo. Accanto alle università, dove già ci si laureava in medicina occidentale, sorsero collegi e istituzioni statali che fornivano una preparazione basata sulle dottrine āyurvediche. La necessità di riprendere la pratica della medicina ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] modalità di circolazione del virus verosimilmente diverse rispetto agli Stati Uniti. Dal 1984 nel nostro paese è stato istituito un sistema ufficiale di sorveglianza epidemiologica e, a partire dal 1987, è diventata obbligatoria la denuncia dei casi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] così importanti e rapide da gettare nell'ombra quelle del passato, ma incoraggiarono anche la nascita di istituzioni che potessero assicurare alla fisiologia un posto tra le discipline sperimentali riconosciute. Pur ammettendo il contributo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalla percezione dei rischi; gli stessi sondaggi rilevano che c'è una crescente sfiducia nelle capacità delle istituzioni nazionali di regolamentare gli sviluppi applicativi della biotecnologia. In particolare, i cittadini europei non sono disposti ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...