MOTTURA, Giacomo
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professore ordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] Quale unico esperto italiano, ha fatto parte dello International center for the histological classification of female genital tracts tumours, istituito dalla OMS nel 1969. Nel 1968 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola e della ...
Leggi Tutto
Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] Harvard University, quando vi era presente I. Murray, ha svolto la sua attività di clinico e di sperimentatore in differenti istituzioni, inizialmente al Peter Bent Brigham Hospital di Boston (1951-55) e alla Columbia University di New York (1955-63 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di 8 ore, i giovani dai 12 ai 18 anni non più di 12, e il lavoro notturno era loro vietato; furono istituiti gli ispettori del lavoro per vigilare sull'applicazione delle norme. Nel 1842 fu promulgata una legge che proibiva di far lavorare donne e ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] 'università partenopea. Nel contempo non tralasciò di assecondare la naturale inclinazione verso la filosofia, le cui istituzioni dovevano poi costituire le basi della sua formazione psicologico-scientifica. Conseguita la laurea in medicina nel 1816 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] di illustri maestri, quali G. Grandi per la matematica, G. Zambeccari per l'anatomia, P. Giannetti per le istituzioni di medicina pratica, progredì rapidamente negli studí intrapresi, tanto che nel febbraio 1713 poté sostenere, nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.031.163 ab. nel 2008; 1.550.000 nel 2010 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’isola di Honshu, capoluogo della prefettura di Miyagi. Centro commerciale e di coordinamento [...] , della lana, delle porcellane, della lacca e del legno. Nodo ferroviario della ferrovia ad alta velocità. Tra le istituzioni culturali, l’università imperiale, fondata nel 1907.
Sendai virus
Virus della famiglia Paramyxoviridae, in grado di causare ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] .
Il B. ebbe come maestri, tra gli altri, il Bartoloni per la fisica, il Mascagni per l'anatomia, il Semenzi per le istituzioni mediche e il Sabatini per la clinica chirurgica. Conseguita la laurea nel 1792 ed immatricolato nell'Arte dei medici e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] circostanze e dei contesti nazionali, pur tendendo sempre a configurarsi come una combinazione di finanziamenti provenienti dalle istituzioni pubbliche, dai donatori privati e dalle industrie. Dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti e la ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] paese natale per esercitare la professione medica; ma di lì a poco, presentatosi al concorso per la cattedra di istituzioni mediche nell'Università di Cagliari, prevalse su altri due concorrenti con il voto unanime del Collegio e ne divenne titolare ...
Leggi Tutto
Medico (Roccaraso 1813 - Napoli 1888); professore di medicina pratica a Napoli fino al 1848, epoca in cui, per motivi politici, fu destituito dall'insegnamento, incarcerato e poi esiliato. Dopo la liberazione [...] autorevole scuola medica e di avere contribuito alla rinascita delle scienze mediche in Italia. Tra gli scritti principali: Istituzioni di fisiologia (1847-48); Il rinnovamento della medicina in Italia (1878); Lezioni di terapia generale e di clinica ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...